bilancio blindato dalle manovre del governo

Nella seduta del Consiglio Comunale del 29 marzo è stato approvato il Bilancio di Previsione 2012 dell’Ente con relativi allegati.Si tratta di un bilancio profondamente influenzato dalle varie manovre del Governo succedutesi dal 2010 e volte al contenimento della spesa necessaria per il riequilibrio dei conti pubblici che hanno determinato un taglio complessivo delle risorse finanziarie a disposizione del Comune di circa 1.500.000 Euro nel 2012. Di conseguenza l’Amministrazione si è trovata di fronte a scelte in parte obbligate ed è intervenuta da un lato con una contrazione delle spese senza tuttavia ridurre la quantità e qualità dei servizi erogati, in particolare nel sociale, e, dall’altro lato, con il potenziamento delle entrate tributarie. Da questo punto di vista il più importante rilievo va dato alla nuova imposta sugli immobili (IMU), che da quest’anno sostituirà l’ICI e che graverà in maniera più pesante rispetto al passato sui possessori di immobili di ogni tipo, soprattutto a causa della novità introdotta dal Governo con la “Manovra salva Italia” che prevede la reintroduzione della tassazione sulle abitazioni principali e la compartizione dello Stato al prelievo nella misura del 50% dell’aliquota standard. L’Amministrazione ha previsto, in materia di IMU agevolazioni per i possessori di prima casa se gravata da mutuo, e per le abitazione concesse in locazione a canone concordato. L’aspetto più qualificante dello strumento di programmazione economico-finanziaria per l’anno 2012 e seguenti è, però, quello di essere costruito in equilibrio di parte corrente, cioè senza ricorso ad entrate di natura straordinaria, quali gli oneri di urbanizzazione e le alienazioni immobiliari, per la copertura di spese correnti, come invece avveniva ormai da moltissimi anni. Questo consentirà di liberare risorse finanziarie per investimenti e manutenzioni straordinarie che potranno così essere realizzate senza accensione di prestiti ottenendo in tal modo anche una progressiva riduzione dell’indebitamento per circa 2.000.000 di Euro annui con il pagamento delle rate dei mutui esistenti. Anche questa è una scelta in parte legata alla previsione normativa che a partire dal 2013 non consentirà più l’impiego di risorse provenienti da oneri di urbanizzazione per la copertura di spese correnti, ma testimonia la ferma volontà dell’Amministrazione Fiordomo sulla strada del risanamento e del rigore di bilancio nell’ottica di un miglioramento complessivo nella gestione della cosa pubblica di cui il nostro Paese ha grande bisogno.Di seguito una sintesi del contenuto del Bilancio di Previsione 2012.

ENTRATE

IMPORTO

1) Tributarie e compartecipazioni

13.360.447

2) Da trasferimenti dallo Stato, Regione e altri Enti

1.457.076

3) Extra-tributarie

2.681.331

4) Alienazioni, monetizzazioni, oneri di urbanizzazione

4.434.060

5) Mutui e prestiti

0

TOTALE ENTRATE

21.932.914

SPESE CORRENTI

IMPORTO

1) Amministrazione, gestione e controllo

4.445.315

2) Giustizia

14.269

3) Polizia locale

1.042.745

4) Istruzione pubblica

1.359.494

5) Teatri, biblioteche, musei ed attività culturali

923.666

6) Settore sportivo e ricreativo

376.146

7) Turismo

154.367

8) Viabilità e trasporti

1.441.497

9) Gestione del territorio e ambiente

3.218.514

10) Settore sociale

2.242.318

11) Sviluppo economico

96.006

12) Servizi produttivi

4.232

TOTALE SPESE CORRENTI

15.318.569

RIMBORSO QUOTA CAPITALE MUTUI E PRESTITI OBBLIGAZIONARI

2.017.942

TOTALE

17.336.511

PROGRAMMA OPERE PUBBLICHE

IMPORTO

1) Manutenzione straordinaria strade comunali e interpoderali

(*)                      494.377

2) Realizzazione palestra ed ampliamento spogliatoi Stadio Tubaldi

250.000

3)Trasformazione in sintetico fondo Stadio Tubaldi

600.000

4) Progetto E.L.E.N.A. (Fondi Europei) per fonti rinnovabili ed efficientamento energetico edifici

1.537.560

5) Completamento alloggi PEEP Le Grazie

100.000

6) Manutenzione straordinaria edifici comunali ed edilizia scolastica

376.918

7) Manutenzione straordinaria cimiteri e realizzazione nuovi loculi

120.000

8) Realizzazione ascensore Porta San Filippo

(*)                      185.000

9) Realizzazione parcheggio Colle dell’Infinito

200.000

10) Messa in sicurezza Ex Discarica Comunale zona Mercato (ultimazione lavori-Fondi Propri)

469.205

11) Attrezzature Polizia Municipale e segnaletica stradale per miglioramento sicurezza stradale

162.343

12) Altri investimenti

101.000

 

 

TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE

4.596.403

(*) PARZIALE COPERTURA CON CONTRIBUTI REGIONALI PER € 164.500

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento