DOMANI ARRIVA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

RECANATI E’ PRONTA ALL’EVENTO. IL SALUTO DEL SINDACO FIORDOMO

 

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e la signora Clio  sono attesi a Recanati nel pomeriggio di domani per una visita a Casa Leopardi. All’arrivo saranno accolti dal Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, l’Assessore Luca  Marconi in rappresentanza del Presidente della Regione Marche Spacca, il Presidente del Consiglio Regionale Vittoriano Solazzi, il Presidente della Provincia Tonino Pettinari ed il Prefetto. I rappresentanti delle Istituzioni accompagneranno i graditi ospiti verso il portone d’ingresso di Casa Leopardi dove ad attendere in Presidente Napolitano e la signora Clio ci saranno Vanni ed Olimpia Leopardi. Al termine della visita di Casa Leopardi e della Biblioteca il Sindaco Fiordomo donerà al Presidente Napolitano una miniatura di Piazza Giacomo Leopardi in carta pergamena (produzione Malleus) ed un prezioso cofanetto in legno laccato, con lo stemma della Città di Recanati in argento, contenente quattro cd di rarities gigliane. All’uscita, accompagnato dal Sindaco,  il Presidente saluterà i bambini della scuola materna Castelnuovo, recenti vincitori del concorso nazionale della Presidenza della Repubblica, ed una rappresentanza della scuola media San Vito che in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia ha lavorato a vari progetti sul Risorgimento, il Tricolore, la scoperta dei luoghi della città che richiamano all’Unità d’Italia. Ad attenderlo anche la rappresentanza cittadina dell’Anpi.


Nota del sindaco Francesco Fiordomo

Benvenuto Presidente! Benvenuto nella città della poesia e del bel canto, la Iustissima Civitas Recineti, città ricca di storia, tradizione, figli illustri, arte espressa in modo mirabile in tanti settori, dalla poesia al canto, dalla musica all’impresa, allo sport. Recanati e’ lieta di ospitare il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il nostro Presidente, la figura che incarna i valori della Costituzione che proprio oggi ricordiamo nella giornata del 25 Aprile con l’impegno di renderla attuale e concreta. Viviamo un periodo difficile. Per superarlo occorrono scelte forti e coraggiose, nel segno della responsabilità, del rispetto delle regole, dell’onestà, della giustizia sociale. Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli rappresentano senza dubbio i nostri ambasciatori nel mondo. Sono il nostro orgoglio, i simboli di una comunità che non vuole vivere di ricordi e luce riflessa ma è intenzionata ad onorarli con una strategia di ampio respiro, intraprendente, dinamica, capace di coinvolgere i giovani. Siamo ad un bivio. O riusciamo a fare di questo straordinario patrimonio una risorsa per la crescita culturale, sociale ed economica di Recanati e del territorio o ci condanniamo definitivamente ad una vuota, autoreferenziale e triste ritualità. Nel 2012 festeggiamo i 200 anni dall’apertura al pubblico della Biblioteca di Casa Leopardi. Monaldo il conservatore dimostra una sorprendente modernità. Sapremo dimostrarci altrettanto moderni?

Lascia un commento