CIRCA 100 FINANZIERI IN AZIONE

 

LA GUARDIA DI FINANZA DI MACERATA ATTUA SU TUTTO IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA UN VASTO PIANO DI CONTROLLO ECONOMICO DEL TERRITORIO. Vedi video

E’ in pieno svolgimento, a cura di circa 100 militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata, un vasto “Piano Coordinato di Controllo Economico del Territorio“ che interessa, oltre al capoluogo,  anche tutti gli altri comuni della provincia.

In particolare, pattuglie di finanzieri “in divisa” stanno dando attuazione ad una serie di attività operative volte al contrasto ed alla prevenzione degli illeciti fenomeni dell’abusivismo commerciale e della minuta vendita di merci contraffatte.

Mentre altre pattuglie – in questo caso composte da finanzieri in “abiti civili” – sono contestualmente impegnate nel controllo della regolare emissione di scontrini e ricevute fiscali da parte di una molteplicità di esercenti, appartenenti alle diverse categorie che caratterizzano il variegato panorama economico della provincia di Macerata.

Nell’odierna giornata l’operazione delle Fiamme Gialle si concentra su ben 31 comuni.

Nelle prossime settimane analoghi interventi verranno replicati su tutto il territorio della provincia.

Tali tipologie di operazioni si inquadrano, infatti, in consolidate metodologie d’azione, sistematicamente attuate anche nella specifica prospettiva di utilizzare i dati “ caldi” acquisiti sul campo per integrare ed attualizzare le attività di monitoraggio ed analisi del tessuto “economico-finanziario”.

La “mappatura del territorio“ e le correlate “analisi di rischio” sono infatti oramai divenute usuali strumenti a cui si avvalgono i Reparti del Corpo, al fine di meglio “mirare“ ben più approfondite attività ispettive o di indagine (anche di polizia giudiziaria) verso i soggetti nei cui confronti emergono significativi indizi di comportamenti illeciti e di “infedeltà fiscale”.

Si evidenzia che l‘odierno “Piano Coordinato” ha quali obbiettivi non solo quello di tutelare gli operatori economici “regolari“ dalla sleale ed illecita concorrenza degli abusivi e di coloro che vendono merci fuori norma, ma anche di evitare che gli esercenti che rispettano gli obblighi di emissione dei documenti fiscali finiscano con il risultare indebitamente  “svantaggiati “ rispetto a loro concorrenti che violano le norme tributarie.

Un consuntivo preliminare dei risultati conseguiti verrà comunicato alle ore 17 circa.

Lascia un commento