“Paolina Leopardi, Lettere ad Anna e Marianna Brighenti 1829-1865”

“Paolina Leopardi, Lettere ad Anna e Marianna Brighenti 1829-1865” è il volume che si avvale dell’introduzione, trascrizione e annotazioni storiche di Floriano Grimaldi e che verrà presentato sabato 23 febbraio ( ore 10,30) presso la Sala conferenze della Biblioteca Comunale .L’evento è promosso dall’Archivio storico Gigliano e dall’Università di Istruzione Permanente. Saluti del Direttore della Civica Scuola di Musica “B.Gigli” Ermanno Beccacece , del Rettore dell’Università di Istruzione Permanente Aurora Mogetta. Introduzione storica affidata alla professoressa Donatella Fioretti; intervengono Padre Floriano Grimaldi curatore del volume, religioso cappuccino con preparazione  filosofica e teologica, esperto di archivistica e di bibliografia, per molti anni Direttore dell’Archivio Storico della Santa Casa e del Museo Pinacoteca della Santa Casa; Paola Ciarlantini estensore della biografia artistica di Marianna Brighenti.

La riedizione dell’epistolario di Paolina Leopardi con le sorelle Brighenti, è uno dei contributi più significativi per approfondire la conoscenza della sorella del grande poeta. La trascrizione delle lettere, eseguita sugli originali (messi a disposizione dal marchese Luigi Solari), è preceduta da una ricca introduzione; il contenuto del volume  evidenzia aspetti personali, storici e politici dell’epoca : i rapporti di Paolina con i genitori Monaldo e Adelaide Antici, con il fratello Giacomo; i moti liberali del 1831, quando suo fratello Giacomo venne chiamato a Bologna a far parte dell’Assemblea dei deputati delle Province Unite; l’elezione di Pio IX; la presenza nella Marca di Marianna per la stagione teatrale; le proposte di matrimonio ricevute; il suo ruolo  a capo dell’Amministrazione di Casa Leopardi.

All’interno del volume vengono illustrati i criteri adottati per la nuova riedizione delle lettere ( la prima fu eseguita nel 1887, per opera di Emilio Costa) e sono presenti  un saggio redatto da Paola Ciarlantini che illustra la “Carriera vocale di Marianna Brighenti, 1808-1883” e un  “Repertorio dei nomi di persona” che figurano nell’epistolario.

Lascia un commento