Biglietto unico di ingresso a Casa Leopardi, Museo Beniamino Gigli, Villa Colloredo Mels e dell’Emigrazione Marchigiana. E’ il frutto dell’accordo tra Comune e Casa Leopardi. “L’iniziativa sperimentata a Natale con risultati importanti si rinnova in questo periodo pasquale, afferma il Sindaco Fiordomo. I dati sono positivi e in crescita, in controtendenza rispetto a quelli nazionali che purtroppo non sono confortanti.”
Un percorso turistico che molto probabilmente farà anche il Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, che, stando ad alcune indiscrezioni, sarà in visita privata a Recanati nel giorno di Pasquetta. Insieme alla sua famiglia sarà ricevuta dagli eredi della famiglia del Poeta, il conte Vanni e la contessa Olimpia, e poi, accompagnata dal primo cittadino, si recherà a Villa Colloredo Mels attratta, in modo particolare sembra, dal Museo dell’Emigrazione, che, attraverso oggetti, documenti, postazioni multimediali e strumenti di ultima generazione, narra le vicende emigratorie dei 700.000 marchigiani che lasciarono la propria terra in cerca di fortuna.
Insieme al biglietto unico anche una serie di operatori commerciali e della ristorazione praticheranno sconti e agevolazioni particolari a coloro che acquisteranno il Recanati Pass. I prezzi vanno dai 13 euro per il biglietto intero ai 10 per quello ridotto riservato ad over 65, giornalisti, forze dell’ordine e studenti universitari sino agli 8 euro per ragazzi dai 6 ai 18 anni. Il Recanati Pass è acquistabile presso la biglietteria di Casa Leopardi (per informazioni: 071 7573380), e la validità è di 45 giorni dalla data d’acquisto. Con questa proposta si spera di riuscire a guidare il turista nella città della Poesia, dell’Arte e della Musica in un percorso “in quattro passi” alla riscoperta di grandi personaggi quali Giacomo Leopardi, Lorenzo Lotto, Beniamino Gigli e di importanti esperienze legate alla storia di Recanati.
A Casa Leopardi il percorso si compone di due itinerari, la Biblioteca, raccolta nel primo piano del palazzo da Monaldo Leopardi e composta da circa 20.000 volumi, e la mostra “Giacomo dei libri” che racconta, con documenti, oggetti e testi, la storia della fondazione della Biblioteca e i libri amati dal giovane Leopardi. A Villa Colloredo Mels, oltre al Museo dell’Emigrazione Marchigiana, è possibile visitare il Museo Civico che si articola in più sezioni nelle quali è possibile ammirare l’arte recanatese dalla preistoria fino ai nostri giorni compresi i capolavori di Lorenzo Lotto tra cui il celebre Polittico di San Domenico, La Trasfigurazione e L’Annunciazione. Il Museo Beniamino Gigli è ospitato all’interno della “Sala dei Trenta” del Teatro Persiani ed espone cimeli, dischi, costumi di scena di uno dei più celebri tenori del xx secolo la cui straordinaria voce è possibile ascoltare durante la visita.
;