1,5 MILIONI DI EURO DI FINANZIAMENTI DALL’EUROPA, DOMANI IN CITTA’ IL RESPONSABILE DA BRUXELLES

Ammontano a piu' di 1,5 milioni di euro i finanziamenti ricevuti dal Comune di Recanati dal Fondo europeo di sviluppo regionale stanziato dal Programma operativo regionale. Una cifra importante che ha consentito la realizzazione di interventi volti alla mobilità sostenibile, al risparmio energetico, al potenziamento dell’offerta turistica ma non solo come testimonia il milione di euro erogato per il risanamento e la bonifica della ex discarica a San Francesco. Domani (mercoledì) è prevista la visita di una corposa delegazione della Regione Marche composta anche dai referenti a Bruxelles. A salire sul colle piu' famoso d'Italia saranno Luigi Nigri della Commissione Europea, Rosa Maria Politi della Direzione Generale per la politica regionale unitaria comunitaria, Paola Pajno del Ministero dell’economia e delle Finanze (Servizio Igrue), Mauro Terzoni Dirigente della PF Politiche Comunitarie, Lucio Pesetti funzionario che segue il FESR e Marina De Nigris dell'Assistenza Tecnica al Por Fesr. Ad accoglierli il Sindaco Francesco Fiordomo e il delegato ai lavori pubblici Alessandro Biagiola. La delegazione verificherà le realizzazioni che hanno visto un investimento complessivo di 2,6 milioni di euro. Gli interventi rientrano nella filosofia di uno sviluppo cittadino coniato nello slogan “la città del buon vivere”. I lavori volti alla mobilità sostenibile hanno previsto la realizzazione di tre ascensori e la riqualificazione di un nodo di scambio gomma/gomma (fermata dell’autobus a Porta Cerasa). Gli ascensori sono a servizio del nodo di scambio e per chi parcheggia o viene da ovest (lato monti) e del parcheggio cittadino per chi viene dal lato mare. Il terzo ascensore, quello di porta San Filippo, è invece a servizio di un piccolo parcheggio a ridosso del centro storico che collega direttamente alla biblioteca, all’ufficio postale e piu' in generale a Corso Persiani. Sono stati inoltre realizzati interventi di risparmio energetico su due scuole primarie della città (Le Grazie e via dei Politi) e coperto un parcheggio pubblico con un impianto fotovoltaico i cui introiti coprono i costi dell’illuminazione pubblica del quartiere in cui è posto. Si aggiungono infine gli interventi svolti dalla Regione direttamente e a favore del territorio che hanno riguardato la copertura di tutto il territorio comunale con la banda larga e nellearee rurali con il wireless e la promozione turistica di cui ha beneficiato la città della poesia e del bel canto come l'allestimento del museo del grande tenore Beniamino Gigli all'interno del Teatro Persiani con un finanziamento di 199mila euro.

;

Lascia un commento