Era un tempo che la città della poesia e del bel canto si pavoneggiava anche per aver scoperto l'elisir di lunga vita con anziani che superavano brillantemente i 100 anni di vita e che per contarli tutti non bastavano neanche le dita di tutte e due le mani. Oggi la schiera dei longevi è molto più assottigliata e di mano per contarli ne basta e avanza una perchè sono solo tre, e un'altra se ne aggiungerà ad ottobre prossimo, ad aver spento le fatidiche 100 candeline. E si mettano l'animo in pace i maschietti: le donne effettivamente campano più degli uomini e Recanati ben testimonia che il DNA femminile invecchia meno velocemente di quello maschile.
Ad aver spento 103 candeline lo scorso marzo è Maria Pancieri, nata a Paese, in provincia di Treviso, e trasferitasi nelle Marche (prima a Loreto e poi a Recanati) subito dopo la guerra. La segue a ruota Gemma Natalini, da tutti chiamata e conosciuta come “Milia”, che nei giorni scorsi ha festeggiato il suo 102° compleanno in compagnia di tutti i suoi figli, nipoti, pronipoti, parenti, amici e vicinati. Fresche fresche di “nomina” altre due arzille nonnine: Ada Scarabotti, vedova Castignani, che in questa afosa estate, il 5 luglio scorso, ha saltato il fosso e spento 100 candeline. Ad ottobre, infine, come dicevamo, sarà Luigia Nibaldi, vedova Ghergo, a farlo. Auguri a tutte e speriamo di poterle imitare.
;