Premio Ludovico Alessandrini a Liliana Cavani

Recanati 21/9/2015. Il Premio Alessandrini arrivato in questa sua nona edizione, è diventato biennale. Quest’anno si presenta con un programma ricco e prestigioso, dedicato a Liliana Cavani una delle maggiori rappresentanti del cinema italiano. “Con il Premio Alessandrini non solo si festeggia il cinema ma si rende omaggio a uno dei tanti recanatesi che hanno fatto qualcosa di grande per la città”. A dirlo è il Sindaco Francesco Fiordomo durante la presentazione di oggi, insieme al Presidente del Circolo del Cinema Beniamino Gigli, all’assessore alle culture Rita Soccio e al vice sindaco Antonio Bravi. La Cavani riceverà il premio sabato 10 ottobre alle ore 18.00 in Aula Magna, dopo l’intervista in pubblico da parte del giornalista e critico cinematografico Enrico Magrelli il quale presenterà l’opera della regista. “E’ un appuntamento molto atteso in cui sarà premiato il cinema di poesia della regista, molto vicina ai poeti maledetti.” Ha annotato Beniamino Gigli, il quale ha spiegato come nel progetto non sia mancata la parte educativa e didattica con il coinvolgimento di due classi di Scuola Secondaria Inferiore e due classi di Scuola secondaria Superiore. Gli studenti, dopo aver seguito un percorso di approfondimento sull’opera della regista, hanno “adottato” un film ciascuno, per poi svolgere una recensione pubblicata nel catalogo. “Liliana Cavani… Secondo noi” è il nome di questa iniziativa scolastica rivolta a sviluppare tra gli studenti, sensibilità e competenze nell’ambito cinematografico. Liliana Cavani incontrerà i giovani critici sabato mattina. Le proiezioni dei film inizieranno sabato 25 settembre nella Sala Convegni di Villa Colleredo Mels con ingresso gratuito. Non è mancato il riferimento a Martone per avere la stessa capacità di rivelare l’aspetto più umano di ogni grande personaggio affrontato come Leopardi e San Francesco. 

Liliana Cavani, una delle più grandi figure femminili, è una donna colta e coraggiosa per cui il cinema è, ed è stato, compagno di vita e strumento di conoscenza. Nata a Carpi il 12 gennaio 1933 fu la madre a farla appassionare al cinema fin da bambina. Da Francesco d’Assisi al Portiere di notte e altri capolavori, la sua carriera è costellata di successi mantenendo “sempre una grande attenzione alla qualità, sia in termini di pensiero che di regia”.

 

Nicla Cingolani

 

Programmazione film ore 21,00 Villa Colloredo Mels

Venerdì 25 settembre “Liliana Cavani, una donna nel cinema” di Peter Marcias

Lunedì 28 settembre “Francesco d’Assisi” 1966

Mercoledì 30 settembre “Galileo”

Sabato 3 ottobre “Milarepa”

Lunedì 5 ottobre “ Il portiere di notte”

Mercoledì 7 ottobre “Francesco” 1989

Venerdì 9 ottobre “Dove siete? Io sono qui”

Sabato 10 ottobre ore 9,45 proiezione del coro “Liliana Cavani. Ogni possibile viaggio” di Cristina Savelli

;

Lascia un commento