"Di successo in successo prosegue la cavalcata trionfale del film. Poco piu' di un anno fa si trepidava a Venezia, oggi abbiamo superato l'oceano e si sogna la nomination per l'Oscar. Recanati ringrazia quanti hanno reso possibile questa straordinaria avventura ed è pronta a proiettarsi nel mondo al fianco del suo Giacomo" E quanto afferma il Sindaco Francesco Fiordomo all'indomani
della notizia della possibile candidatura all'Oscar per il miglior film in lingua non inglese de "Il giovane favoloso" che racconta la vita di Giacomo Leopardi. Il capolavoro del regista Mario Martone magnificamente interpretato da Elio Germano e girato in gran parte a Recanati, è infatti tra i nove film iscritti alla "gara" per la candidatura italiana alla kermesse cinematografica piu' antica e famosa al mondo che si svolgerà il prossimo 28 febbraio a Los Angeles. Ancora una grande sfida per la pellicola dedicata al grande poeta di Recanati che un anno fa è stata presentata in concorso alla 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, per poi uscire nelle sale cinematografiche un mese piu' tardi e raccogliere l'ottimo riscontro di pubblico e critica con oltre 1 milione di spettatori e 6 milioni di incasso. Un vero e proprio boom successivamente consacrato da importanti riconoscimenti come il primo premio al Festival del Mediterraneo svoltosi in Marocco, dalle statuette ai David di Donatello tra cui quella come miglior attore protagonista ad Elio Germano, al Globo d'Oro assegnato dalla stampa estera e al Nastro d'Argento come film dell'anno. La riunione per scegliere tra i nove candidati si terrà lunedì 28 settembre, nella sede dell'Anica, che agisce in rappresentanza dell'Academy of Motion Pictures Arts and Sciences. La commissione selezionatrice è composta da Nicola Borrelli, direttore generale Cinema del ministero per i Beni e le Attività Culturali; dal compositore Nicola Piovani; dal regista Daniele Luchetti; dalle produttrici Tilde Corsi e Olivia Musini; dal distributore Andrea Occhipinti; da Stefano Rulli, presidente Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, e dai giornalisti Natalia Aspesi e Gianni Canova. Gli altri film italiani che possono aspirare alla candidatura all'Oscar sono: "Latin lover" di Cristina Comencini, "L'attesa" di Piero Messina, "Mia madre" di Nanni Moretti, "Nessuno si salva da solo" di Sergio Castellitto, "Non essere cattivo" di Claudio Caligari, "Per amor vostro" di Giuseppe M. Gaudino, "Sangue del mio sangue" di Marco Bellocchio e "Vergine giurata" di Laura Bispuri, tutti distribuiti in Italia tra il 1° ottobre 2014 e il 30 settembre 2015.
;