50 anni di scuola in 50 anni di industria

Anche la XIV edizione della Settimana nazionale della Cultura d’Impresa, promossa da Museimpresa e Confindustria, in programma dal 10 al 20 novembre 2015, arriva nelle Marche con l’evento organizzato, per il 10° anno, da ‘Il Paesaggio dell’Eccellenza’.

Il network di aziende e realtà territoriali, che dal 2005 promuove attività per la conservazione e valorizzazione dell’identità produttiva della regione Marche, organizza un’iniziativa aperta al pubblico venerdì 20 novembre alle ore 9.30 presso l’Aula Magna del Comune di Recanati.

L’evento quest'anno è realizzato in collaborazione con l’Istituto Tecnico Industriale Enrico Mattei di Recanati, nell’anno del suo 50° anniversario dalla fondazione.

Il convegno “50 anni di scuola in 50 anni di industria” riprende il format della Parola all’oggetto, ma con una accattivante particolarità, a raccontare prodotti e vicende non saranno imprenditori e direttori dei musei e archivi aziendali, ma gli studenti di oggi e di ieri.

Un viaggio attraverso 8 prodotti industriali testimoni della cultura produttiva della regione Marche e risultato della cultura tecnica professionale che si è maturata in 50 anni nelle aule e nei laboratori dell’ITIS “E. Mattei” di Recanati.

Sul palco quindi gli studenti delle attuali classi V e gli ex studenti -oggi in un ruolo determinante dell'imprenditoria- faranno da ciceroni raccontando aneddoti e fatti legati alla nascita e diffusione di importanti prodotti realizzati da alcune delle maggiori espressioni imprenditoriali della regione.

I relatori racconteranno i prodotti delle aziende: Angelini Farmaceutici – Campetella robot e automazione – Clementoni giocattoli – ICA vernici – iGuzzini illuminazione – SOMACIS circuiti stampati – Somidesign complementi e concept per l’industria – FBT sistemi per l’audio professionale.

Una testimonianza reale della capacità delle aziende di operare allo sviluppo sociale, tecnico, economico con uno sguardo verso il futuro e un'alta qualificazione dei dirigenti e imprenditori del domani.

L’iniziativa ideata e coordinata da Il Paesaggio dell'Eccellenza mette in contatto scuola e industria.

Un percorso di preparazione che è stato affiancato da un corso riservato agli studenti di oggi che li ha portati a migliorare le tecniche per "parlare in pubblico" grazie a Paolo Manocchi che opera in tutta Italia come formatore e consulente aziendale.

Apriranno la mattinata i saluti di benvenuto del Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, del Presidente del Paesaggio dell’Eccellenza Giuseppe Casali e del Preside dell’Istituto Mattei Giovanni Giri.

Nel corso della mattinata verrà anche presentata la nuova App Museum Virtual Tour Il Paesaggio dell’Eccellenza, realizzata dall’Associazione per valorizzare le eccellenze produttive delle Marche e sviluppata grazie ad un progetto finanziato dalla Regione Marche.
L’iniziativa del 20 novembre ha il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Recanati ed è sostenuta dalle imprese aderenti al Paesaggio dell’Eccellenza e da quelle non aderenti all’Associazione che hanno accolto l’invito, collaborato e supportato questo progetto insieme al contributo di Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano.

 

 

 

Fatti e aneddoti tra scuola e industria marchigiana sul palcoscenico della Settimana della Cultura d’Impresa 2015

 

Anche la XIV edizione della Settimana nazionale della Cultura d’Impresa, promossa da Museimpresa e Confindustria, in programma dal 10 al 20 novembre 2015, arriva nelle Marche con l’evento organizzato, per il 10° anno, da ‘Il Paesaggio dell’Eccellenza’.

Il network di aziende e realtà territoriali, che dal 2005 promuove attività per la conservazione e valorizzazione dell’identità produttiva della regione Marche, organizza un’iniziativa aperta al pubblico venerdì 20 novembre alle ore 9.30 presso l’Aula Magna del Comune di Recanati.

L’evento quest'anno è realizzato in collaborazione con l’Istituto Tecnico Industriale Enrico Mattei di Recanati, nell’anno del suo 50° anniversario dalla fondazione.

Il convegno “50 anni di scuola in 50 anni di industria” riprende il format della Parola all’oggetto, ma con una accattivante particolarità, a raccontare prodotti e vicende non saranno imprenditori e direttori dei musei e archivi aziendali, ma gli studenti di oggi e di ieri.

Un viaggio attraverso 8 prodotti industriali testimoni della cultura produttiva della regione Marche e risultato della cultura tecnica professionale che si è maturata in 50 anni nelle aule e nei laboratori dell’ITIS “E. Mattei” di Recanati.

Sul palco quindi gli studenti delle attuali classi V e gli ex studenti -oggi in un ruolo determinante dell'imprenditoria- faranno da ciceroni raccontando aneddoti e fatti legati alla nascita e diffusione di importanti prodotti realizzati da alcune delle maggiori espressioni imprenditoriali della regione.

I relatori racconteranno i prodotti delle aziende: Angelini Farmaceutici – Campetella robot e automazione – Clementoni giocattoli – ICA vernici – iGuzzini illuminazione – SOMACIS circuiti stampati – Somidesign complementi e concept per l’industria – FBT sistemi per l’audio professionale.

Una testimonianza reale della capacità delle aziende di operare allo sviluppo sociale, tecnico, economico con uno sguardo verso il futuro e un'alta qualificazione dei dirigenti e imprenditori del domani.

L’iniziativa ideata e coordinata da Il Paesaggio dell'Eccellenza mette in contatto scuola e industria.

Un percorso di preparazione che è stato affiancato da un corso riservato agli studenti di oggi che li ha portati a migliorare le tecniche per "parlare in pubblico" grazie a Paolo Manocchi che opera in tutta Italia come formatore e consulente aziendale.

Apriranno la mattinata i saluti di benvenuto del Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, del Presidente del Paesaggio dell’Eccellenza Giuseppe Casali e del Preside dell’Istituto Mattei Giovanni Giri.

Nel corso della mattinata verrà anche presentata la nuova App Museum Virtual Tour Il Paesaggio dell’Eccellenza, realizzata dall’Associazione per valorizzare le eccellenze produttive delle Marche e sviluppata grazie ad un progetto finanziato dalla Regione Marche.
L’iniziativa del 20 novembre ha il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Recanati ed è sostenuta dalle imprese aderenti al Paesaggio dell’Eccellenza e da quelle non aderenti all’Associazione che hanno accolto l’invito, collaborato e supportato questo progetto insieme al contributo di Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano.

 

 

;

Lascia un commento