Si rinnova anche per il 2015 la sinergia fra Comune di Recanati, associazione ConTESTO e Istituto Storico di Macerata per portare a Recanati un pezzo di “Macerata Racconta”, il festival letterario che anima ogni anno i primi giorni di maggio. Come lo scorso anno, gli studenti del Liceo di Recanati sono stati invitati ad aderire ad un laboratorio di lettura che durante tutto l’anno scolastico approfondisce le tematiche del festival attraverso la lettura di un libro, in un percorso che si concluderà con l’incontro con l’autore. La scelta quest’anno è caduta sul romanzo L’ultimo arrivato (Sellerio), scritto dal giovane milanese Marco Balzano, vincitore dell’edizione 2015 del Premio Campiello. Un romanzo che declina il tema del festival di quest’anno – gli inganni – nel contesto delle migrazioni dal Sud al Nord d’Italia negli anni Cinquanta e Sessanta, con un romanzo picaresco e avvincente che certamente riuscirà ad emozionare e insieme far riflettere. Il laboratorio ha visto il suo avvio giovedì 17 dicembre con un incontro presso l’Aula Magna del Comune in cui, alla presenza dell’Assessora alle Culture Rita Soccio, sono state distribuite 40 copie del volume di Balzano ai 123 ragazzi e ragazze che hanno aderito al progetto. "Anche quest'anno aderiamo con convinzione ed entusiasmo al progetto di "Macerata Racconta" con le ragazze e i ragazzi del nostro liceo – afferma l'Assessora Soccio – questo progetto, considerando l'alto numero di adesioni, è la dimostrazione di come i giovani amano la lettura e i progetti culturali ed educativi di qualità smentendo clamorosamente chi li vuole dediti solo alla rete e ai social network".
Durante l’incontro il presidente dell’Associazione ConTESTO, Giorgio Pietrani, ha illustrato il tema di “Macerata Racconta” 2015 e presentato un video sul tema dell’emigrazione, mentre Gabriele Cingolani, responsabile delle attività didattiche dell’Istituto Storico di Macerata, che curerà i prossimi incontri del laboratorio, ha introdotto i ragazzi al libro e alla biografia del suo autore, legato fra l’altro a Recanati in quanto autore di un volume e diversi saggi d’argomento leopardiano. Grande la soddisfazione per l’entusiastica adesione di così tanti studenti – guidati dalla prof.ssa Cristina Giacomucci – da parte dell’assessora Soccio e di Giorgio Pietrani. “Siamo molto contenti – dice il presidente di ConTESTO – di aver iniziato questa collaborazione con Recanati, che quest’anno ha visto triplicare le adesioni degli studenti, e ringraziamo l’amministrazione per la generosa accoglienza e il concreto sostegno all’iniziativa, ma soprattutto gli studenti e gli insegnanti del Liceo Leopardi. La promozione della lettura deve nascere dalla scuola e per questo noi investiamo ogni anno sempre di più sui laboratori; ci fa dunque piacere aver iniziato a Recanati: domani si replica a Macerata e poi, fra gennaio e aprile, ci saranno gli incontri di approfondimento e – durante il festival di maggio – l’incontro con Balzano”.
;