2° Incontro Leopardiano nel cuore di Giacomo

Ormai prossimo nella città di Recanati il 2° Incontro Leopardiano del Club Amici di Giacomo (Leopardi) nato sulle pagine del social network per opera della dott.ssa Loretta Marcon, studiosa leopardista di Padova. I recanatesi ne conoscono da tempo l’amore per il nostro Figlio più illustre e la ricca produzione letteraria.

Nelle giornate di venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 aprile un gruppo di rappresentanti del cenacolo leopardiano, che ha al suo attivo 1700 membri, sarà in visita ai luoghi cari al Poeta.

Come da programma, il ritrovo sarà venerdì 15 al CNSL alle ore 16,30 per i saluti dell’Assessore alle Culture, prof.ssa Rita Soccio e del dott. Fabio Corvatta, direttore del CNSL.

Loretta Marcon terrà la prolusione: “Per sentire un soliloquio. Giacomo e il cuore”.

Alle ore 21,30 della stessa giornata, presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia si svolgerà un intrattenimento di musica e poesia con la presenza di Alessandra Gattari (voce), Luca Mengoni (violino), Luca Verdicchio (pianoforte) e la straordinaria partecipazione di Sergio Carlacchiani.

Nel corso della serata saranno eseguite musiche di Bach, Schubert, Paganini, Brahms, Massenet, Strauss.

Nella mattinata di sabato 16 alle ore 10 la dott.ssa Barbara Foresti terrà la relazione: “Quest’ultima e profondissima parte e radice dell’animo e del cuor nostro…paure antiche e moderne nell’opera di Giacomo Leopardi”.

A seguire, la presentazione del libro-guida “Giacomo il favoloso”.

Nel pomeriggio, visita a Museo del Giocattolo e del Bambino di Gioia Prevetti ad Ancona. Loretta Marcon e Amneris Ulderigi proporranno letture leopardiane agli amici presenti all’interno del Teatrino del Guasco, un piccolo gioiello incastonato nel Museo stesso.

Serate conviviali al ristorante Diamante e Torre Antica non mancheranno della giusta allegria, a completamento del piacere di ritrovarsi oltre il virtuale.

Il Club Amici di Giacomo (Leopardi) nasce con l’intento di divulgare il pensiero del Poeta di Recanati.

A tal proposito, riportiamo un pensiero che la dott.ssa Loretta Marcon ci ha trasmesso.

“Recentemente, a Padova, si è svolto un Convegno indirizzato agli studenti per insegnare loro ad esprimersi: in tre minuti avrebbero dovuto illustrare una propria tesi ma soprattutto in un modo che tutti potessero comprendere. Personalmente ho sempre creduto che ogni scienza dovrebbe percorrere sentieri di questo tipo per riuscire a far capire, a far apprezzare un autore, una teoria, un testo. La divulgazione dunque!  Scoprire Giacomo poco a poco, rivelare la sua attualità sconvolgente, rivelarlo anzitutto come Persona prima a me stessa e poi ad altri, ha assorbito e assorbe, come sapete, tanta parte della mia vita. Camminando al suo fianco ormai da tanti anni, ma sempre rispettosamente restando nella sua ombra, ho potuto accorgermi quanto troppe volte egli sia conosciuto in modo parziale e/o stereotipato, quando non addirittura distorto, e mostri talvolta nelle pagine dei Manuali scolastici, un volto che non gli appartiene. Gli stessi docenti universitari, a volte, rimangono ancorati a modelli ormai superati, almeno in parte. Certe strade diverse (penso ad esempio ai blog ma anche alle bacheche FB, strade che io stessa ho intrapreso e che, di primo acchito, possono apparire più leggere quando non strane agli occhi di qualche critico severo, io credo possano invece presentarsi come interessanti opportunità di divulgazione.

Il nostro Club non pretende e non vuole analizzare Leopardi (cosa che lui stesso avrebbe aborrito) ma invece, pur proponendo quelle stesse pagine e altre, meno conosciute, tenta di offrirle alla lettura di un pubblico, composto non solo di specialisti, attraverso il filtro del sentimento, guardando a Leopardi con un terzo occhio, quello del cuore. E’ secondo questa modalità che NOI condividiamo con gli amici che leggono la bacheca di Giacomo i suoi testi, le foto, le emozioni, i ricordi legati all’Incontro con Lui e con i luoghi della sua memoria.”

(Ai partecipanti verrà consegnato un segnalibro-ricordo opera di Luciana Interlenghi che ha curato lo stesso logo del Club)

src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/donne/marcon

;

Lascia un commento