Ad un anno di distanza dall’evento di Perugia, oggi pomeriggio alle ore 17, nella Sala Foschi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, si terrà la presentazione del volume “L’Archivio di Maria Alinda Bonacci Brunamonti”, l’inventario delle carte private e famigliari della poetessa perugina, a cura di Gianluca D’Elia e Francesca Ciacci, edito nel 2015 dalla Soprintendenza Archivistica dell’Umbria e delle Marche. L’evento, patrocinato dal Comune di Recanati e dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani, avrà come relatori: Sandro Gentili, dell’Università degli Studi di Perugia e Andrea Marinelli, docente di letteratura italiana. Saranno presenti e porteranno il loro saluto Fabio Corvatta, Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, Rita Soccio, Assessore alle Culture del Comune di Recanati, Maria Teresa Severini, Assessore alla Cultura, Turismo e Università del Comune di Perugia e Mario Squadroni, Soprintendente archivistico e bibliografico dell’Umbria e delle Marche.
Un evento che viene colto al volo da Sergio Beccacece, direttore del corso di personaggi recanatesi dell’Università Permanente di Recanati, che aveva denunciato a suo tempo lo stato di abbandono della tomba in cui riposa nel cimitero cittadino la famiglia della poetessa: il padre Gratiliano, la mamma Teresa, la sorella Marianna e lo zio don Fausto. Beccacece invita quindi i partecipanti all’incontro di oggi di celebrare al meglio il ricordo della grande letterata sollecitando anche l’amministrazione comunale a prendersi cura della struttura sepolcrale. “Alla base della stele, afferma Beccacece, sono molto evidenti i traumatici danni strutturali, soprattutto ai lati dove sono situate due cappelle di nuova costruzione. Le lesioni sembrano annunciare un possibile crollo”.
A fianco della tomba dei Bonacci Brunamonti si trova, ugualmente in un grave stato di degrado, quella di un patriota garibaldino, promotore dell'Unità d'Italia per il nostro territorio: è la tomba Gatti Corsetti Eugenio che aveva sposato Pia, sorella proprio di Alida.
;