Pidocchi a scuola: il dirigente scolastico adotti i dovuti provevdimenti

Pidocchi a scuola: un problema che si presenta ogni anno e che crea non pochi problemi a tutti. A denunciare il fenomeno e a chiedere provvedimenti intransigenti è un genitore di un ragazzino che frequenta le scuole a Porto Recanati:  “Segnalo con disappunto, scrive al dirigente didattico, che i miei figli sono stati vittime incolpevoli al contagio di pidocchi a causa dell'incuria e del degrado oltre che del dispregio delle più elementari norme di igiene e profilassi da parte di diverse famiglie di Porto Recanati i cui figli frequentano la scuola. Il fenomeno ha assunto proporzioni enormi. Non mi risulta, però, che la direzione didattica abbia preso iniziative differenti dalla sola raccomandazione alle famiglie al rispetto delle generiche norme di igiene. La sottovalutazione del fenomeno è probabilmente dovuta al disagio e alla riluttanza delle famiglie nel denunciare i casi di contagio. Non risulta che il rischio stesso di contagio ai danni degli studenti, oltre che del personale docente e non docente dell'istituto, sia contemplato nel documento di valutazione dei rischi dello stesso istituto con i corrispondenti protocolli da espletare.” Il genitore chiede che il dirigente sospenda la frequenza a scuola di quei bambini che non hanno effettuato trattamenti adeguati contro l'infestazione da pidocchi e che dirami subito le necessarie istruzioni circa i protocolli da seguire.

La dirigente scolastica Annamaria De Siena, nel frattempo, ha avvisato della presenza dei pidocchi tutte le famiglie e ha invitato i genitori ad un maggior controlli sull'igiene dei figli.

;

Lascia un commento