Volendo fare il punto sull'attività amministrativa svolta nell'anno che si è appena concluso non si può non partire dalla fine, cioè dall'approvazione, entro il 31 dicembre, del Bilancio di Previsione per il triennio 2017-2019. Per il secondo anno consecutivo si è raggiunto l'obiettivo di evitare l'esercizio provvisorio con indubbi vantaggi in termini di efficacia della macchina comunale che sin dal primo giorno del nuovo anno ha potuto avere a disposizione lo strumento e le risorse per operare al meglio. Per questo un sincero ringraziamento va a tutti i dipendenti che hanno profuso il massimo impegno dovendo anche far fronte agli imprevisti ed alle difficoltà legate agli eventi sismici verificatisi nei mesi di agosto ed ottobre.
Il 2016 è stato soprattutto l'anno della candidatura della città a capitale italiana della cultura per il 2018. Di conseguenza molta parte dell'attività amministrativa si è concentrata nell'obiettivo di un definitivo rilancio della città dal punto di vista culturale e turistico. Migliore esempio in tal senso è stata l'apertura al pubblico della “Torre del Borgo”, inaugurata dal Ministro Franceschini e realizzata con l'importante contributo di fondi privati grazie alla legge sull'Art Bonus. Non va neanche dimenticato l'avvio della procedura di project financing per la nuova gestione del sistema museale, che si concluderà nei prossimi mesi e che consentirà alla città di mettere a disposizione dei visitatori un'offerta espositiva molto più ricca dal punto di vista quantitativo e qualitativo.
Notevoli sono stati poi gli sforzi nel settore dell'edilizia scolastica: in primis l'intervento alla scuola Lorenzo Lotto per efficientamento energetico e miglioramento sismico; inoltre la definitiva messa a punto della ricostruzione della scuola Beniamino Gigli che avrà inizio nel 2017 e consentirà di restituire ad alunni ed insegnanti una scuola moderna e funzionale, ma nel contempo permetterà anche la definitiva riqualificazione dell'intera zona degradata a due passi dal centro.
Dal punto di vista delle entrate di bilancio va rilevato come tutte le imposte, tasse e tariffe non abbiano subìto aumenti e così sarà anche nel 2017, mentre molteplici, ed in alcuni casi eccezionali, sono i contributi statali e regionali concessi di cui il Comune potrà usufruire:
- 1.000.000 di euro per la scuola Beniamino Gigli
- 1.230.000 euro per l'ampliamento del Palazzetto dello Sport
- 510.000 euro per il nuovo Museo della Musica adiacente al Teatro Persiani
- 5.800.000 euro per interventi di risanamento del dissesto idrogeologico al Colle dell'Infinito
- 2.000.000 di euro per la ristrutturazione turistico-culturale del Colle dell'Infinito.
L'intensa attività amministrativa ha anche richiesto, dal punto di vista del personale, alcune riorganizzazioni nel corso dell'anno, determinate dalla necessità di rendere la struttura comunale il più possibile rispondente alle esigenze dell'amministrazione ed ai bisogni della città. Per il nuovo anno 2017, pur nel rispetto dei rigidi limiti al turnover imposti dalla legge, sono previste due assunzioni di personale operaio da impiegare nelle manutenzioni, settore da cui provengono le maggiori richieste dei cittadini, oltre alla trasformazione da tempo parziale a tempo pieno di un vigile urbano e di due unità a disposizione dell'area tecnica.
;