Ancora venti giorni di attesa per conoscere la città capitale della cultura 2018

Da adesso dita incrociate sino al 31 gennaio prossimo quando il Ministero per i Beni culturali proclamerà la città capitale della cultura italiana per il 2018. Ieri mattina la delegazione della cittadina leopardiana si è presentata a Roma per l’audizione prevista. “La piccola Caterina ci ha accompagnato con il suo robottino Clementoni programmato al Coderdojo e con il Sapientino src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/gruppi/bimbi/caterina.jpgRecanati 2018, racconta il sindaco Fiordomo, nell'illustrazione della nostra candidatura davanti alla Commissione. Mario Martone, il Rettore dell'Università di Camerino Corradini, il Prof. Cavicchi dell'Università di Macerata, Adolfo Guzzini, il soprano Francesco Ruospo della nostra Accademia di Canto Lirico della Civica Scuola di Musica, la Giunta, Miriam Giuggioloni della Consulta Giovani, i tecnici…. Insieme per inseguire un sogno, insieme per fare della cultura, della bellezza, della creatività il motore dello sviluppo sociale ed economico di una intera Regione.”

Recanati concorre all'ambizioso titolo assieme ad Alghero, Aquileia, Comacchio, Erice, Ercolano, Montebelluna, Palermo, Settimo Torinese e Trento. Alla vincitrice verrà assegnato un contributo di un milione di euro. Godrà inoltre dell'esclusione delle risorse investite nella realizzazione del progetto dal vincolo del Patto di stabilità.

“È stata una grande emozione ed un privilegio, commenta ancora Fiordomo, rappresentare la città che amo ed un intero territorio che con umiltà ma grande energia e determinazione crede in sé stesso. Da quasi un anno abbiamo messo in moto un percorso di partecipazione, di stimolo, di raccolta di idee e progettualità per la crescita di Recanati e del territorio. Il genius loci, la creatività, l'estro ma anche la concretezza ed il valore economico di ogni attività culturale sono al centro del progetto Recanati 2018.”

;

Lascia un commento