Spazio urbano recuperato, centro d'aggregazione da 0 a 99 anni, verde, musica, biblioteca, ludoteca e associazione di volontariato accreditata per il Servizio Volontario
Europeo. Il Centro Culturale Fonti San Lorenzo, rinato per volontà dell'amministrazione comunale di Recanati che unitamente alla Regione Marche ha finanziato il recupero dell'ex casa colonica Grufi in uno dei quartieri piu' popolosi della città, è questo e molto altro. Una realtà in costante crescita come testimoniano le cifre del 2016 rese note dal centro dove spiccano i 300 giorni di apertura con 80 frequentatori quotidiani in media, i
4 progetti Erasmus e l'approvazione di 30 mobilità e 4 borsisti spagnoli per complessivi 34 mesi di servizio. Inoltre 80 libri in prestito, 24 laboratori ed
eventi culturali tra cui Memorabilia con 10 gruppi per 12 ore di musica, le tantissime presenze giornaliere al parco per bambini, animazione per i terremotati e l'adesione a una
notte dei beni comuni. Il centro, con le sue molteplici attività dedicate ad ogni fascia d'età, rappresenta una risorsa fondamentale per l'intero territorio di Recanati e non solo nonchè uno dei tasselli che compongono il progetto di candidatura della città a capitale della cultura italiana per il 2018.
;