“I concerti del Mercoledì”, prima edizione.
Tema: Il viaggio.
Debutta la prima edizione de “I concerti del mercoledì” presso il Circolo di lettura e conversazione di Recanati, in via Cesare Batisti 26, uno spazio ritrovato della città, che ha nel suo terrazzo un'ideale finestra sul mare, che si può vedere in lontananza.
Per tre mercoledì del mese di Luglio, il 12, il 19 e il 26, il circolo si trasformerà in uno spazio unico dedicato alla cultura, chiamata a declinare in diversi modi e sotto diversi aspetti il tema del viaggio.
Tre eventi in programma, dunque, nel cartellone curato dall'Associazione “Lo Specchio” in collaborazione con il Circolo di lettura e conversazione, strutturati con l'ambizione di aprire nuovi orizzonti approfondendo gli aspetti del viaggio non solo fisico ma anche mentale e culturale.
“I concerti del Mercoledì” è quindi un progetto che si propone di offrire iniziative e collaborazioni legate alla cultura e al patrimonio del territorio. Nel corso delle serate, si articoleranno momenti di musica pop e jazz, laboratori e interviste, tutte espressioni di una società che pensa e che ama farlo.
Il programma.
Apre la rassegna, mercoledì 12 luglio, l'incontro con il regista Marco Cruciani, autore di “Calma e gesso”, un bellissimo documentario che racconta la storia di un grande fotoreporter e un grande uomo: Mario Dondero. A seguire, il concerto del gruppo musicale Blanche, composto da Bianca Semplici (voce) e Cesare Sampaolesi (chitarra).
Mercoledì 19 luglio la serata sarà dedicata al progetto “Viaggiare con una storia. Arte e letteratura in dialogo con il paesaggio”. Lo scopo è quello di valorizzare l'arte contemporanea nelle Marche al di fuori dei sistemi tradizionali in cui vengono esposte le opere. Al critico d'arte Andrea Carnevali è stata affidata la presentazione degli artisti partecipanti al progetto. Seguirà il concerto del cantautore Marco Sonaglia, che presenterà i brani del suo ultimo lavoro, “Il vizio di vivere”.
Ultimo appuntamento mercoledì 26 luglio con l'intervista della giornalista recanatese Nicla Cingolani al noto gallerista Pio Monti. Al giorno d'oggi, la figura del gallerista è stata sostituita da quella del mercante d'arte, e quella magia, quella tensione verso l'infinito che la caratterizzavano, sono scomparse. In un autoritratto semiserio, lo storico gallerista romano racconterà di sé, di quegli anni magici, di quella Roma vissuta di notte e di giorno da artisti autentici che hanno lasciato un segno nell'arte contemporanea, e spiegherà come un gallerista può essere amico degli artisti.
Per la chiusura de “I Concerti del mercoledì”, sarà in scena il gruppo recanatese “i62Zero19”, composto da 8 musicisti accomunati da sempre dalla passione per la musica, che presenterà il nuovo lavoro dal titolo “Urbi et orbi benedico”.
Ogni appuntamento sarà arricchito dal viaggio nel gusto dei sapori identitari di una terra sempre ricca di quelle prelibatezze enogastronomiche che la rendono unica.
Inizio alle ore 21.30, ingresso gratuito.
;