Nota di Loreto Libera: "Nel corso del Consiglio comunale del 25 luglio u.s., tra i diversi argomenti all’ordine del giorno è stato esaminato il “Permesso di costruire in deroga ai sensi dell’art.14 del D.P.R. n. 380/2001 (Rainbow srl) – provvedimenti”.
In buona sostanza il Consiglio comunale di Loreto doveva autorizzare la società delle fatine Winks a cambiare la destinazione d’uso di una parte del nuovissimo opificio di Via Brecce a Loreto, per realizzare lì una scuola materna ad utilizzo privato.
L’architetto, responsabile del settore IV° edilizia privata del Comune di Loreto, nel documento istruttorio ha spiegato che l’autorizzazione era ai sensi del comma 1 bis dell’art.14 del soprascritto D.P.R. 380/2001.
Con l’ausilio di internet è facile per tutti accedere al testo integrale in questione e leggere ben chiaramente del perché dell’obbligo del passaggio in consiglio comunale per una semplice autorizzazione edilizia, infatti “ Per gli interventi di ristrutturazione edilizia, attuati anche in aree industriali dismesse, è ammessa la richiesta di permesso di costruire anche in deroga alle destinazioni d’uso, previa deliberazione del Consiglio comunale che ne attesta l’interesse pubblico”.
Questo è ciò che Loreto Libera ha posto alla attenzione di tutti i consiglieri comunali: come si puo’ attestare un interesse pubblico per una scuola materna che è ben specificato essere ad utilizzo privato …
Sui principali media già nei primi giorni di maggio era apparsa la notizia di questa nuova iniziativa da parte della proprietà della Rainbow che, privilegiando l’insegnamento del bilinguismo, opererà utilizzando un metodo montessoriano, assieme all’insegnamento di musica e yoga a circa trenta piccoli da 3 a 6 anni, nella scuola privata all’interno della Ditta.
Ma se di ciò ne abbiamo letto sulla stampa il 5 maggio ed il giorno 12 ce n’è stata la presentazione ufficiale (open day), la richiesta di autorizzazione a eseguire questa opera è stata proposta al Comune di Loreto solo il 22 maggio e quindi esaminata in consiglio il 25 luglio.
Forse si possono immaginare delle rassicurazioni sull’esito positivo della istanza ?
Non esprimono certo critiche al progetto ed ai contenuti educativi di indubbia validità i Consiglieri di Loreto Libera Castellani e Castagnani al punto che gli stessi in Consiglio comunale hanno proposto al Sindaco che nelle scuole materne comunali pubbliche e gratuite del Comune di Loreto si possano avere offerte educative simili come l’insegnamento di una lingua straniera, l’avvicinamento alla educazione musicale, attività scientifiche, ecc. ecc.-
Al momento del voto, in aula erano assenti su sedici ben sei consiglieri (tre di maggioranza e tre di minoranza) il punto però è stato approvato, attestando quindi l’interesse pubblico di una scuola materna ad utilizzo privato, con il voto contrario dei due consiglieri di Loreto Libera e l’astensione di un consigliere di maggioranza.
;