Alternativa Civica di Porto Recanati pressa il Comune per gli interventi a favore del turismo

Nel pomeriggio di ieri (5 settembre), l'amministrazione comunale di Numana ha organizzato un incontro con l'Assessore al Turismo della Regione Marche, Moreno Pieroni, allo scopo di presentare ed illustrare nel dettaglio il Bando regionale pubblicato lo scorso 6 luglio 2017, che andrà a scadere il prossimo 31 ottobre e che rientra all'interno del piano regionale Por FESR 2014-20, per il finanziamento e miglioramento della qualità, sostenibilità ed innovazione tecnologica delle strutture ricettive. In una sala consiliare gremita di operatori alberghieri e titolari di strutture ricettive, il Sindaco Tombolini, presiedendo l'incontro, ha tracciato un primo bilancio della stagione turistica che sta volgendo al termine e ha suggerito all'assessore Pieroni, interventi chiari ed urgenti a vantaggio delle località balneari, soprattutto per quanto riguarda la questione Bolkestein. 

Si è poi entrati nel merito del Bando, che ha mirato prevalentemente ad includere quanto più possibile le diverse tipologie di offerte turistiche presenti nel nostro territorio. 

Una previsione di impegno di spesa senza precedenti (Pieroni ha assicurato che al termine del piano verranno stanziati circa 10 mil.), con un carattere di inclusione ancora più singolare. “Abbiamo previsto tutte le tipologie di strutture ricettive, dagli alberghi, alle country houses, alle dimore storiche, alle case vacanze, ai residence, agli affittacamere e B&B con partita IVA, ai villaggi rurali e montani, alle aree di campeggio, per favorire miglioramenti e ammodernamenti. La volontà è anche quella di agevolare nuove vocazioni delle strutture come i bike-hotel nell’ottica di valorizzazione e prossima realizzazione di circuiti collegati di ciclovie.” – Così l'assessore Pieroni ha voluto sottolineare l'ampio raggio d'azione del Bando, che prevede un esborso contributivo pari ad una max. di 200.000€ cad. a fondo perduto, destinato a coprire fino al 50% di spesa degli interventi autorizzati. Interventi che possono anche essere stati eseguiti, visto che il Bando ha carattere di retroattività sino al 2015.

Il tecnico della regione Sig. Alberto Mazzini, ha illustrato quindi tutte le peculiarità del documento sotto tre profili generali: – soggetti destinatari, – entità dei fondi preventivabili, – aliquote di accesso al finanziamento.

E' poi iniziato un dibattito con domande rivolte dagli operatori e dal Presidente dell'Associazione degli Operatori Alberghieri della Riviera del Conero ai rappresentanti istituzionali, i quali hanno chiesto di inoltrare alcuni quesiti specificamente all'Autorità di Gestione perché provveda a replicare nello specifico. 

A questa conferenza noi di A.C. abbiamo partecipato con interesse.

Ora i tempi stringono e chi è dentro la materia sa che per partecipare ad un bando bisogna preparare documenti e progetti, dunque non si può fare di fretta. Tutti sappiamo cosa accade alla gatta frettolosa. Per questo motivo ci stupiamo che nel nostro Comune non vengano mai organizzati incontri di questo genere, soprattutto alla luce di un Bando regionale tanto rilevante. Chiediamo pertanto all'Assessore Sabbatini di attivarsi affinché gli operatori turistici portorecanatesi vengano edotti sulla questione, perché sono loro, oggi, a garantire un'offerta turistica adeguata al nostro territorio e sono loro, che hanno bisogno di impegno delle istituzioni per poter operare serenamente. Per questo motivo fare una comunicazione alle varie strutture e partite iva sarebbe cosa buona giusta, noi nel frattempo nel nostro piccolo informiamo gli operatori tramite la nostra pagina facebook, i blog cittadini e la stampa locale.

Assessore Sabbatini non ci sono solo gli interessi di quelli del Burchio da tutelare. A proposito quando replicherete alle osservazioni del 20 giugno? I 60 giorni sono passati!

;

Lascia un commento