In occasiione della giornata mondiale della disabilità, sabato 2 dicembre, alle ore 17:00, nell'Auditorium del centro mondiale della poesia, Lidia Massari, introdotta dalla prof.ssa Francesca Chiusaroli, proporrà un percorso semiserio fra le parole e i simboli che riguardano la disabilità, nel tentativo di vederli in una prospettiva “diversa”.
"Se mio nonno aveva le ruote era un carretto". Cosa significa girare su quattro ruote (ma non essere un'auto)? Che cosa indica il simbolo della carrozzina su fondo blu? Si offende qualcuno, quando diciamo “disabile”? E perché i parcheggi disabili sono così larghi? Questi e molti altri interrogativi saranno il filo conduttore dell'incontro, parte dei “Percorsi di memoria e cittadinanza” patrocinati dal Comune di Recanati in collaborazione con l'Istituto Storico delle Marche, sezione di Macerata.
Dice si sé Lidia Massari: "Da molti anni tento di insegnare lingue morte ad adolescenti vivi, con risultati alterni. Molti anni fa ho fatto voto di non scrivere mai nemmeno una riga, ma negli ultimi tempi lo sto infrangendo a più riprese". Da due anni collabora attivamente con la startup di viaggi accessibili a tutti “Bookinbility”, di cui cura il blog.
Francesca Chiusaroli, ordinario di Glottogia all'Università di Macerata, si occupa da tempo delle nuove forme di comunicazione, ed è l'animatrice del blog “Scritture brevi”. L'ultimo suo libro è “Pinocchio in Emojitaliano”.
;