Michele Fontanella in Piazza Leopardi e il negozio di giocattoli Baby Toys di Corso Persiani sono prossimi al trasloco. Se pensiamo che la barbieria è da 82 anni che opera nel centro storico e che il negozio di giocattoli ha festeggiato l’anno scorso i suoi 30 anni di attività ci troviamo di fronte ad una vera disfatta del commercio. Se non si porrà rimedio a questo stillicidio altri seguiranno lo stesso triste destino. “Quando ho iniziato, dice Michele, eravamo in due in bottega perché c’era lavoro, poi piano piano sono rimasto da solo ed ora, per sopravvivere, dovrò trasferire la mia attività in periferia dove le auto possono tranquillamente posteggiare e il cliente non rischiare la multa. La situazione è precipitata con la realizzazione del parcheggio del Centro città e terminata con i lavori della nuova pavimentazione e l’istituzione della nuova viabilità che taglia il centro storico in due”. La barberia Scorcella è una vera istituzione cittadina che stranamente non ha mai ricevuto un attestato di benemerenza da parte del Comune, anche se venne fondata nel 1936. Nel dopoguerra e per molti anni era anche una ricevitoria del lotto e del totocalcio. Massimo Severini, titolare dello storico negozio di giocattoli, Baby Toys, è da giorni in trattativa per portare la sua attività accanto ad un centro commerciale della città dove sicuramente l’afflitto è meno caro e potrà godere di maggiori spazi da dedicare alle feste dei bambini. Si contano più di 70 negozi chiusi nel corso degli anni nel tratto del centro storico che va dalla Cattedrale a Montemorello: una vera ecatombe che si accompagna ad una drastica diminuzione di cittadini residenti. Fanno fatica persino a resistere il mercato settimanale del sabato, sempre meno affollato di gente e di bancarelle, e i mercatini molti dei quali nel frattempo soppressi come quello dell’antiquariato. Per porre un argine a questa desertificazione del centro si sono tentate diverse soluzioni, molte delle quali si sono dimostrate meri espedienti, falliti miseramente, come la Recanati card, la tessera sconto per un valore in denaro del 10% della sulla spesa effettuata da rilasciare ai propri clienti da parte dei commercianti del centro.
;