In piena attività il Comitato di quartiere di Castelnuovo, uno dei più antichi rioni di Recanati, che ha proposto all’Amministrazione il progetto “P.O.N.T.E.” per la riqualificazione dell’antico camminamento di Villa Colloredo Mels, l’area che, dopo la realizzazione della strada della circonvallazione nei primi anni del ‘900, è stata separata dalla restante parte del Parco che si trova a monte a ridosso della Villa storica (oggi Museo civico). Fino ad oggi è rimasta un’area non utilizzata e si presenta in stato di abbandono mentre potrebbe benissimo essere trasformata in un naturale Parco Cittadino del Quartiere con un progetto di riqualificazione e rigenerazione urbanistico-botanica da un lato e di riattivazione culturale e turistica dall’altro. In piedi c’è un accordo di partenariato tra il Team proponente, rappresentato da Elisa Tubaldi, in qualità di capofila, il Comune di Recanati e il Comitato di Quartiere Castelnuovo, rappresentato dal Presidente, Germano Borsella. Il progetto prevede un intervento di natura strutturale con il recupero botanico e la messa in sicurezza del luogo per rendere sicuri gli storici camminamenti con staccionate e balaustre in legno consone al contesto, il recupero e l’adeguamento dell’impianto di illuminazione esistente e la fornitura di elementi di arredo, come le “Panchine d’Autore” realizzate da artisti locali, al fine di rendere pienamente funzionale lo spazio verde. Si prevede, altresì, anche la messa a dimora di nuove essenze e la rigenerazione delle esistenti, la digitalizzazione dello spazio con connessione wifi gratuita e la realizzazione di una struttura amovibile ed ecosostenibile per servizi di ristoro ed accoglienza. Per i lavori, che avranno inizio nelle prossime settimane e conclusi entro l’estate 2019, si prevede una spesa di oltre 70 mila euro. Lo spazio, così messo a nuovo, servirà quindi per ospitare attività ricreative e di svago e progetti culturali con eventi e manifestazioni su iniziativa del Comitato di Quartiere Castelnuovo che ne diventerà il diretto responsabile. Una bella idea che sarà ora presentata nell’ambito della V edizione del bando nazionale “Culturability – Rigenerare spazi da condividere” pubblicato dalla Fondazione Unipolis per sostenere progetti innovativi in ambito culturale e creativo ad alto impatto sociale che recuperano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o sottoutilizzati per il quale c’è a disposizione risorse per complessivi 450 mila euro.
;