All’Ospedale di Recanati Congresso sulle nuove terapia del Diabete

Il Diabete rappresenta una delle epidemie più importanti del 21° secolo. Ad oggi sono più di 410 milioni i pazienti affetti da Diabete; ogni giorno nel mondo ci sono 22.000 nuovo casi di Diabete; un po’ come se una città come Recanati diventasse diabetica da un giorno all’altro In Italia rappresentano il 5,4% della popolazione generale; ma la cosa più preoccupante è il fatto di avere un milione di pazienti diabetici che non sanno di esserlo.

Le Marche sono al di sotto della media nazionale con un tasso di diabetici pari al 5%, la nostra Regione ha la più bassa pecentuale di ricovero per scompenso del Diabete

Nonostante la giornata estiva hanno partecipato moltissimi medici; folta la rappresentanza dei Medici di Medicina Generale di Recanati, Portorecanati, Montelupone, Loreto.La Direzione del Distretto ha messo a disposizione anche la guardia Medica per permettere ai medici interessati di partecipare alla lodevole inziativa. La moderazione è stata affidata al Dr. Daniele Massaccesi

Il convegno, organizzato dalla Diabetologia di Macerata, diretta dal Dr. Gabriele Brandoni, ha visto la partecipazione delle varie figure professionali:

Il Dr. Gianni Turchetti ha portato il saluto personale, in qualità di Direttore del Dsitretto e quello del Direttore di Area Vasta, impossibilitato a partecipare a causa degli impegni a seguito del rogo che si era verificato il gionro prima

inoltre ha visto la partecipazione della Dr.ssa Francesca Borroni, medico in spec in Scienze dell’alimentazione che ha illustrato tutti gli ultimi studi sui nuovi farmaci utilizzati per la patologia del secolo, il Diabete Mellito di tipo 2, il Dr. Juri Piattoni che ha presentato alla platea il punto di vista del Nefrologo in questa patologia.

Successivamente è intervenuto il Dr. Michele Palazzesi,  podologo con alle spalle  una esperienza decennale sul Piede Diabetico.

Il Dr. Gabriele Brandoni ha focalizzato la sua relazione sulla evoluzione della terapia insulinica nel corso degli anni, dall’inizio del secolo sino ai giorni nostri con gli ultimi ritrovati messia disposizione dall’industria farmaceutica, come le insuline ultraveloci.

A conclusione le infermiere, Anna Maria Tesei e Laura Scarpantoni hanno mostrato ai presenti le ultime novità degli strumenti di infusione insulinica (Microinfusori) e quelli per la misurazione della glicemia (sensori) Che permettono un controllo glicemico in continuo senza dover essere costretti alla misurazione della glicemia mediante reflettometro.

;

Lascia un commento