“Il denaro pubblico non esiste. Non esiste che il denaro dei contribuenti”. (Margareth Thatcher)

La città di Recanati vanta due istituzioni caratteristiche che dovrebbero essere considerate un vanto ed essere meglio presentate di quanto non si faccia ora: stiamo parlando del Centro Mondiale della Poesia e del Centro Studi Leopardiani.

Visto lo stato pessimo di pubblicità e la mancanza di accuratezza dei rispettivi siti, viene il dubbio che questi due istituti siano  stati finora utilizzati in realtà a fini politici (i cosiddetti “poltronifici”) ma ciò non toglie che potrebbero – e dovrebbero essere- un vanto per la nostra cittadina.

Questi due enti ricevono sovvenzioni dal Comune, e non solo, per portare aventi le loro nobili finalità culturali: il CMP si ripropone di promuovere la poesia e la cultura in qualsiasi forma sviluppando il dialogo fra tutti i centri di cultura, ricerca ed Universitari, in Italia e nel mondo; il CNSL si prefigge di promuovere ricerche e studi sulla figura di Leopardi ed è l’unico centro italiano ed internazionale che si occupa della valorizzazione delle opere del poeta. Il lavoro che svolgono è davvero centrale per la nostra cittadina ma purtroppo viene poco pubblicizzato ed incentivato: ci sono più manifesti per una pista di ghiaccio che non per i bandi di concorso per tesi di laurea su Giacomo Leopardi.

Detto ciò, rimane a noi oscuro il motivo per cui la Giunta Comunale pochi giorni fa abbia sottoscritto un accordo per stanziare 180,000,00 euro all’Università di Camerino per attivare contratti di ricerca per elaborare progetti sulle tematiche :” Leopardi e la scienza”.

A Recanati esistono due enti – già finanziati – che sono sorti e ancora vivono proprio con queste finalità. I 180,000,00 euro di denaro pubblico però sono destinato ad Unicam che attiverà le borse di studio, i contratti di ricerca e recluterà il personale mentre le spese saranno totalmente a carico del Comune di Recanati . Questi soldi dunque, non sarebbe stato più logico ed opportuno destinarli per  potenziare le attività dei due enti già esistenti sul nostro territorio?

Perché così non sembra davvero un ottimo affare per i cittadini recanatesi!

Ma oltre a tutto ciò resta anche da domandarsi: perché proprio ad Unicam che non ha nemmeno facoltà umanistiche?

;

Lascia un commento