innovativo percorso formativo professionale al Corridoni di Recanati

“I ragazzi hanno l’intelligenza nelle mani”, diceva Don Bosco, parole moderne ed attuali, con cui dare concretezza alla convinzione che le scuole professionali continuano a rappresentare dei saldi punti di riferimento per i giovani che cercano nella scuola l’opportunità di imparare un mestiere.

E proprio la necessità di formare figure professionali qualificate e la volontà di rinnovare e rilanciare l’Istituto professionale Corridoni attivo al suo interno, hanno portato l’IIS Mattei ad avviare nel prossimo anno scolastico una sperimentazione basata sul Sistema Duale.

L’Istituto si pone di offrire a studenti motivati e orientati al mondo del lavoro una formazione professionale specializzata e maggiormente rivolta alle applicazioni pratiche, con attività di laboratorio e tirocini da svolgere nelle aziende partner che, numerose ed entusiaste, stanno aderendo al progetto.

 

STUDIARE IN AZIENDA e TROVARE LAVORO A SCUOLA: il sistema duale è uno strumento di formazione regolato in Italia dal Decreto Legislativo n.81/2015, in ambito del Jobs Act.

L’innovativa proposta del Mattei è incentrata sul work-based learning, mediante l’attuazione di un sistema che:

• prevede uno stretto raccordo tra i programmi scolastici e l’attività in azienda;

• prevede che la scuola stipuli con l’azienda un protocollo preciso;

• assicura la tutela dello studente, garantendo un massimo di presenza in azienda così da permettere lo studio domestico;

• assicura una formazione completa introducendo ore in FAD (formazione a distanza) e attività on line.

 

Un percorso ad occupazione garantita, rivolto a giovani particolarmente motivati, in grado di conseguire il diploma di Stato, sia partecipando ad una parte delle lezioni in aula, sia andando in azienda per la formazione specifica.

Il tutor aziendale ed il tutor scolastico operano in piena sinergia nell’ottica di una costruzione di saperi e certificazione delle competenze proprie del progetto.

Importanti aziende locali hanno accolto la proposta e parteciperanno al progetto diventando coprotagoniste, insieme alla scuola, nella formazione individualizzata degli studenti, assumendoli con contratti di apprendistato a tempo indeterminato.

Con il prossimo appuntamento di Scuola Aperta di sabato 11 gennaio, dalle 15:30 alle 19:00, sarà possibile approfondire le informazioni che riguardano questa nuova proposta.

 

;

Lascia un commento