Recanati, a Natale è boom di visite nei musei civici

Un Natale, quello a Recanati, nel segno dell’arte. Per le festività concluse i musei della città hanno fatto il pienone di visitatori, confermando il trend positivi degli ultimi mesi. Dal 21 dicembre al 6 gennaio i visitatori alla mostra “Paesaggio Italiano – L’infinito tra incanto e sfregio” a cura di Vittorio Sgarbi, nelle sale di Villa Colloredo Mels, sono stati 1.310. Nel periodo natalizio è stato stimato, inoltre, un movimento turistico all’ufficio di informazioni turistiche Iat Tipico.tips in via Leopardi di oltre 3mila visitatori. Per visitare la mostra c’è ancora tempo fino al 15 gennaio.

Soddisfazione dall’Amministrazione comunale e dalla Società Sistema Museo, che gestisce il circuito dei musei civici, per la buona affluenza alla mostra a Villa Colloredo Mels e che conferma Recanati come destinazione di turismo culturale anche nel periodo delle festività natalizie. “Sono molto soddisfatta della crescita turistica della nostra città – ha commentato i dati positivi l’assessore alle Politiche culturali e Turismo Rita Soccio – . Recanati si conferma come capitale della cultura puntando sulla qualità, sull’accoglienza e sulla professionalità. I numeri dei visitatori in costante aumento ci danno ragione sulle scelte strategiche fatte, puntando su Recanati come città della cultura nell’anno delle celebrazioni per i 200 anni de l’Infinito di Leopardi”.

MICHELANGELO PISTOLETTO IN MOSTRA
Per ammirare l’opera “Metro cubo di infinito in stanza specchiante” di Michelangelo Pistoletto c’è ancora tempo fino al 15 gennaio. L’installazione fa parte del secondo ciclo di mostre per omaggiare i duecento anni de L’Infinito di Giacomo Leopardi ed è esposta nel museo civico di Villa Colloredo Mels. Un’opera che ricrea una rifrazione che genera un senso di infinito ai limiti della percezione umana.

LA MOSTRA PAESAGGIO ITALIANO
Continua, fino al 15 gennaio, la mostra a cura di Vittorio Sgarbi “Paesaggio Italiano – L’infinito tra incanto e sfregio”. L’italia in mostra viene raccontato attraverso scatti che sono piccole e grandi storie, dalla bellezza al degrado, nelle immagini di 58 fotografi, tra professionisti ed amatori evoluti, i cui lavori sono stati selezionati da Sgarbi tra migliaia di autocandidature arrivate. Sono 90 le foto in mostra, e non è solo la bellezza ma sono soprattutto le storie dei luoghi e le gesta dei suoi abitanti a segnare il paesaggio italiano nelle sue contraddizioni, tra tran tran quotidiano e situazioni straordinarie, in un passato glorioso col futuro ancora da scrivere.

www.infinitorecanati.it

;

Lascia un commento