Presentato, per il quarto anno consecutivo, lo screening del melanoma destinato ai soci di “Infinito Vita”, emanazione della Banca di credito cooperativo di Recanati. I risultati, più che buoni, conseguiti negli anni passati con questa iniziativa e con altre come quella sui tumori al colon, alla mammella e per le patologie cardio-vascolari, hanno incoraggiato il presidente della banca, Alberto Niccoli, e i membri del cda a ripetere l’esperienza rinnovando al sodalizio il contributo e la possibilità di godere del telefono e dei locali della stessa BCC. E’ stato Paolo Angelici, vice presidente di Infinito Vita, a presentare il progetto che si avvale della collaborazione del dermatologo Gino Mattutini e della clinica Villa Pini dove il professionista lavora in qualità di primario.
Nei mesi di maggio e giugno i primi 50 soci che si prenoteranno potranno usufruire di un check up gratuito della pelle che sarà eseguito presso la clinica privata. Lo screening si svolgerà, sempre in questi due mesi e riservato ai soli soci, al prezzo di 40, anziché 100 euro, che è il costo medio di una normale visita specialistica privata. Anche per questa quarta edizione della campagna prevenzione dei tumori della pelle è stata stretta una collaborazione con l’associazione marchigiana Ambalt, impegnata nella lotta contro la leucemia e tumori della popolazione infantile, che fornirà il braccialetto utile nella stagione estiva per chi si reca al mare: segnala, infatti, l’entità di esposizione al sole mettendo in guardia dal potenziale pericolo. Il dermatologo Mattutini ha parlato, infatti, del cattivo rapporto che si ha generalmente con il sole che è fonte di vita ma anche di insidie pericolose. Lo dimostrano i dati raccolti dallo screening del melanoma, effettuato negli ultimi anni, dove è emerso che su 200 soci di Infinito Vita, che si sono sottoposti al controllo dei nei della pelle, il 10% è risultato portatore di nei definiti importanti, cioè a rischio, mentre il 50%, cioè la metà, è da seguire con una certa periodicità.