Gabriele Guardabassi nuovo cavaliere del lavoro

1° Maggio 2012 Consegna della decorazione “Stella al Merito del Lavoro” a 7 nuovi “Maestri del Lavoro” della Provincia di Macerata

Il Console Provinciale Maestri del Lavoro d’Italia di Macerata MDL Adriano Marzioni è lieto di comunicare che quest’anno  S.E. il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha insignito per l’anno  2012 i seguenti Operai, Impiegati, Quadri, Dirigenti  della nostra Provincia :

BARBAFINA LUIGI  di Petriolo, Dirigente della DAFRAM S.p.A.-Urbisaglia, anzianità di serv.29 anni

BONFRANCESCHI SILVANO di Tolentino, Pensionato, già Quadro, Poltrona Frau, anzianità serv. 35 anni

CAPODACQUA FRANCESCO di Civitanova Marche,  Pensionato, già Operaio della LARMS srl di Recanati, anzianità di servizio 30 anni

CASADIDIO LUIGI di Tolentino , Pensionato, già Operaio della Elleci Conf.  di Tolentino, anzianità serv. 41 anni

GUARDABASSI GABRIELE di Recanati, Intermedio della Clementoni S.p.A. di Recanati, anzianità di serv. 38  anni (nella foto)

LUCARELLI GIOVANNA MARIA di Muccia, Impiegata della VARNELLI Distillerie di Muccia, anzianità di serv. 37 anni

PAPARELLI SILVANO di S.Severino Marche, Pensionato già Operaio della SIMEG  S.r.l. di San Severino Marche, anzianità di serv. 32 anni

L’ambita onorificenza “STELLA AL MERITO DEL LAVORO”, che dà diritto al titolo di  “MAESTRO DEL LAVORO”, verrà consegnata il 1° Maggio 2012  presso il Palazzo del Governo di Ancona alle ore 10,30 alla presenza delle massime Autorità Civili, Militari e Religiose della Regione Marche.

Il Consolato Provinciale ed i Colleghi Maestri del Lavoro maceratesi si congratulano vivamente con i neo Insigniti (di cui si allegano foto) augurando ancora successo nella comunità maceratese.

La Federazione Maestri del Lavoro d’Italia, Ente Morale con D.P.R.1625 del 14.04.56, conta, nel Paese e all’Estero circa 16.500 aderenti (operai, impiegati, quadri e dirigenti,)  di cui 112 nella nostra Provincia. Tale sodalizio sostiene ed esalta i valori insiti del lavoro umano, principalmente attraverso incontri nelle Scuole con i Giovani che si apprestano ad iniziare la vita lavorativa; promuove inoltre attività volontaristiche dei Soci con iniziative in collaborazione con gli Enti preposti alla difesa del patrimonio artistico ed ambientale,  nonché alla protezione civile e alla solidarietà sociale spesso in collaborazione con Aziende, Istituti di Credito, Camere di Commercio, Istituzione pubbliche e private che condividono l’importanza di rilanciare  principi e valori troppo spesso disattesi e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Lascia un commento