Lunaria 2012. Presentate le quattro serate

Comunicato di Musicultura

Presentata presso la sala consiliare della Provincia di Macerata l’edizione 2012 di Lunaria. Inediti incontri tra musica e parole dal 12 luglio al 2 agosto a Recanati in Piazza Leopardi.

 Presentata presso la sala consiliare della Provincia di Macerata l’edizione 2012 di Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati e la Provincia di Macerata, che anche quest’anno si propone con un cartellone ricco di nuove ed importanti date nei mesi di luglio e agosto.

Con una serie di appuntamenti estivi, curiosi e inediti incontri tra artisti della canzone e acrobati della parola, la rassegna si ripresenta con la sua particolarissima formula di  accoppiamenti artistici, selezionati dal mondo della musica e della cultura per affinità o  per contrasto.

Gli artisti  vengono chiamati  a condividere per una sera lo stesso spazio ed a intrecciare e unire i rispettivi codici espressivi, offrendo al pubblico momenti unici ed irrepetibili.

Gli spettacoli completamente gratuiti si terranno nel suggestivo scenario di Piazza Leopardi di Recanati nei mesi di luglio di agosto e avranno inizio alle ore 21.

 

Di seguito il dettaglio delle date dell’edizione 2012:


12 LUGLIO FABIO CONCATO – GIANMAURIZIO FODERARO

FABIO CONCATO

Sempre lontano dalle mode di turno, ha creato un mondo poetico che dosa magistralmente in forma di canzone un sentimento di malinconica dolcezza e una punta di disincantata ironia. Dopo un lungo silenzio fatto di svago, ricerca, riflessione, il suo recente disco di inediti è arrivato come una vera e propria  boccata di aria fresca. Lunaria lo attende con il gruppo al completo per una serata di vere emozioni.

 GIANMAURIZIO FODERARO

Responsabile per la musica di Rai Radio 1, è un grande professionista che non concepisce il lavoro senza amicizia ed entusiasmo Di sé dice: “dal lontano 1977 faccio radio; microfoni, cuffie, dischi hanno accompagnato la mia vita, prima insieme a Platone e Kant, poi tra un testo di diritto romano e una procedura civile…”

 

19 LUGLIO GIPSY KING’S FAMILY – AWANAGANA

GIPSY KING’S FAMILY

Grande  serata di musica zingara con i Gipsy King’s.

I gitani veraci della dinastia Reyes, assieme ai cugini Bailardo sono fondatori dell’originario gruppo dei GIPSY KINGS. Conosciuti in ogni angolo del mondo, il DNA e la spettacolare tecnica d’esecuzione li rendono la più autentica ed esplosiva realtà musicale gitana. La formazione: Paul Reyes, Mario Regis, Tony “Titti” Reyes, Josè Reyes, Raymond “Bambo” Baillardo, Francois “Petite Canut” Reyes. Con loro la danzatrice di rumba flamenca Pilar Carmona e Josè Cortes (batteria), Eider Martinez Martines (percussioni), Lionel Peraldo (basso).

La passione, il ritmo, la sensualità trasformati dal fuoco della rumba gitana in allegria, sentimento, vita, arte.

AWANAGANA

Mitica voce radiofonica degli anni Settanta, papà di un’intera generazione di deejay, conduttore televisivo, attore, giornalista, musicista, Awanagana (all’anagrafe Antonio Costantini) è anche… il “maestro di cerimonia” più adeguato per accompagnare il pubblico, in una “noche” come questa, per la conoscenza e la confidenza di Awanaga col mondo e la cultura gitani.

 

26 LUGLIO  FRANCESCO RENGA – VERONICA PIVETTI 

FRANCESCO RENGA

Un performer nato, un artista completo e vent’anni di carriera riletti in chiave rock. Energia e melodia, una grande voce, un canzoniere ricco di successi per colpire diritto al cuore senza rete e senza fronzoli.  Nella sua  band: Eugenio Ventimiglia (batteria), Gabriele Cannarozzo  (basso), Stefano Brandoni (chitarr)a, Stefano Cerisoli (chitarra), Vincenzo Messina (hammond, piano e tastiere) e Fulvio Arnoldi (tastiere, chitarra e cori).

VERONICA PIVETTI

Una delle attrici brillanti di maggior talento in Italia, il grandissimo successo televisivo non le ha annebbiato la curiosità intellettuale ed artistica di sperimentare nuove strade, come la passione per i libri, o quella per la canzone e i sentimenti che le ruotano attorno. La sua simpatia, la sua ironia, la sua preparazione saranno altrettanti stimolanti ingredienti del “dialogo” con Francesco Renga.

 

2 AGOSTO RICORDAR CANTANDO, CANZONI E CANZONETTE

RICORDAR CANTANDO, CANZONI E CANZONETTE

Un insolito percorso musicale ideato da Piero Cesanelli, coadiuvato nei testi da Carlo Latini che consente al pubblico di rivivere l’atmosfera effervescente e rivoluzionaria degli anni ’50 e ’60, mediante l’uso di parole, immagini, ma soprattutto attraverso quelle “canzoni e canzonette” attinte al repertorio italiano ed internazionale. Un emozionante viaggio a ritroso nel tempo accompagnati da “La Compagnia di Musicultura” per rivivere un passaggio culturale significativo della storia dell’Italia e del mondo.

La Compagnia:

Adriano Taborro (chitarre, violino, mandolino), Paolo Galassi (basso mandolino), Andrea Casta (voce, chitarra, armonica); Riccardo Andrenacci (batteria, percussioni) El Chopas (voce chitarra); Marumba (tastiere); Bobby Bottegoni sax; interpreti: Alessandra Rogante Valentina Guardabassi, Elisa Ridolfi, Giulia Mattutini, Francesco Caprari, Piero Cesanelli; voci narranti:Giulia Poeta, Maurizio Marchegiani; contributi video: Andrea Pompei.

Lascia un commento