E’ di Van Gogh il Fienile Protestante?

A sollevare dubbi sull’attribuzione a Van Gogh del quadro “Il fienile protestante”, in esposizione al museo di Villa Colloredo Mels, è Antonio de Robertis, studioso, profondo conoscitore del pittore fiammingo, curatore di un sito dedicato a Van Gogh. E’ intervenuto dapprima sul nostro blog con questo commento:  “Van Gogh dipingeva dal vero.  Poichè questo scorcio di casa con campanile non esiste a Auvers, dove Van Gogh visse gli ultimi 70 giorni prima della morte, il quadro si annulla da solo. Poi lo stile dell’ultimo periodo è molto concitato le linee non sono mai rette ma curve, in movimento. Anche nei periodi precedenti esiste una forza del tratto che qui manca assolutamente. Mi meraviglio come si sia potuta mettere in piedi una mostra di tale rilevanza su un dipinto che non ha nulla a che fare con Van Gogh.”

Successivamente ci ha inviato un suo scritto con il quale sostiene questa sua tesi con una serie di foto e didascalie.

di Antonio de Robertis:

 

PERCHE’ IL QUADRO DI RECANATI E’ UN FALSO COSTRUITO A TAVOLINO

Il presunto fienile protestante F842,giugno 1881,Etten, secondo Jan Hulsker

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il quadro di Recanati che riprende il tetto dal disegno sopra e vi aggiunge il tipico campanile protestante

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il quadro del dott.Gachet(Louis Van Ryssel) dal titolo:”Il luogo dove Vincent Van Gogh si è suicidato”.Si noti la forte somiglianza del primo piano con quello del quadro di Recanati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONCLUSIONE:

A mio avviso il quadro di Recanati è un falso costruito non senza una certa abilità depistatoria. Il falsario è partito dal disegno originario,denominato FIENILE PROTESTANTE,eseguito da Van Gogh a Etten nel giugno del 1881,prendendovi soprattutto la forma del tetto di paglia e contaminandolo con la parte del fienile in primo piano del quadro eseguito dal dott.Gachet con lo pseudonimo di Louis Van Ryssel nel 1904,rappresentante il luogo esatto dove Van Gogh si sarebbe sparato un colpo di pistola,che si trova dietro il castello di Auvers. Da qui è spiegabile l’ostinazione di chi presenta il quadro nel sostenere che quello rappresentato sarebbe il fienile dove è avvenuto il fatto. Ma ad Auvers sur Oise non esiste quello scorcio della casa/chiesa col campanile protestante,ma solo la parte anteriore tratta dal quadro del dott.Gachet.

Quindi il quadro di Recanati è un pot-pourri di elementi veri e falsi combinati assieme

Lascia un commento