ISCRIZIONI ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO. Nota di Girio Marabini.

Pubblicata l’annuale Circolare ministeriale relativa alle iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado (Circolare n. 96  del 17 dicembre 2012) .  Forniamo di seguito una sintesi dei contenuti della circolare. Il termine di scadenza è fissato al 28 febbraio 2013. Le domande possono essere presentate dal giorno 21 gennaio 2013. Tranne che per la scuola dell’Infanzia le iscrizioni  dovranno essere effettuate esclusivamente on line all’indirizzo Web www.iscrizioni.istruzione.it per tutte le classi iniziali dei corsi di studio (scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado).  Le famiglie prive di strumentazione informatica potranno rivolgersi direttamente alle Istituzioni  scolastiche destinatarie della domanda . In subordine, qualora necessario, possono rivolgersi alle scuole di provenienza. Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica, limite definito sulla base delle risorse di organico (classi e personale docente) e dei piani di utilizzo degli edifici scolastici predisposti dagli Enti locali competenti  e seguendo i criteri che il Consiglio d’Istituto deve fissare prima dell’avvio della fase delle iscrizioni con apposita delibera che deve essere resa pubblicata.

SCUOLE DELL’INFANZIA Possono essere iscritti alle scuole dell’infanzia le bambine e i bambini che abbiano compiuto o compiano entro il 31 dicembre 2013 il terzo anno di età.

Possono, altresì, essere iscritti le bambine e i bambini che compiono tre anni di età dopo il 31 dicembre 2013 e comunque non oltre il termine del 30 aprile 2014. La domanda va presentata direttamente alla scuola. Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre 2013 e, tenendo anche conto dei criteri di preferenza definiti dal Consiglio di istituto. L’ammissione dei bambini alla frequenza anticipata è condizionata:

• alla disponibilità dei posti e all’esaurimento di eventuali liste di attesa;

• alla disponibilità di locali e dotazioni idonee sotto il profilo dell’agibilità e funzionalità,

• alla valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.

SCUOLA PRIMARIA Devono essere iscritti alla classe prima della scuola primaria, i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2013. POSSONO essere iscritti anticipatamente i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2013 e comunque entro il 30 aprile 2014.  All’atto dell’iscrizione on line i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che, in base all’art. 4 del Regolamento, è così strutturato: 24; 27; fino a 30; 40 ore (tempo pieno). L’accoglimento delle opzioni fino a 30 ore settimanali o per il tempo pieno è subordinato alla esistenza delle risorse di organico e alla disponibilità di adeguati servizi,

Sarà possibile l’adozione del modello di 24 ore settimanali solo in presenza di un numero di domande che consenta la formazione di una classe.

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Le iscrizioni alla prima classe di scuola secondaria di primo grado presso una istituzione scolastica statale si effettuano esclusivamente on line, direttamente alla scuola prescelta.  All’atto dell’iscrizione, i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che è così definito: 30 ore oppure 36 ore elevabili fino a 40 ore (tempo prolungato), in presenza di servizi e strutture idonee a consentire lo svolgimento obbligatorio di attività didattiche in fasce orarie pomeridiane.  L’accoglimento delle opzioni di tempo prolungato è subordinato alla esistenza delle risorse di organico e alla disponibilità di adeguati servizi, circostanze queste che dovranno essere portate a conoscenza dei genitori, anche con apposita nota da prevedere sul modulo on line di iscrizione.

 

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Ai fini della prosecuzione del percorso di studi in scuole secondarie di secondo grado statali, le domande di iscrizione degli alunni frequentanti l’ultimo anno della scuola secondaria di I grado, debbono essere effettuate esclusivamente on line entro il 28 febbraio 2013. Le famiglie possono scegliere di effettuare l’iscrizione ad uno dei diversi indirizzi di studio di istruzione secondaria di II grado: le domande di iscrizione devono essere presentate ad un solo istituto,. Tuttavia, è possibile  indicare nella domanda on line, in subordine, fino ad un massimo di altri due istituti di proprio gradimento in considerazione della possibilità che si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili. Per gli alunni delle classi successive alle prime e per quelli ripetenti delle classi prime, l’iscrizione è disposta d’ufficio. Nel mese di luglio è possibile chiedere il TRASFERIMENTO ad altro indirizzo o ad altro Istituto . La sdomanda va presentata sia al dirigente scolastico della scuola di iscrizione che a quello della scuola di destinazione. Dopo l’accoglimento della domanda di trasferimento da parte del dirigente della scuola di destinazione, il dirigente della scuola di iscrizione dovrà rilasciare all’interessato e alla scuola di destinazione il nulla osta. Può essere presentata con le stesse modalità EVENTUALE RICHIESTA DI TRASFERIMENTO DOPO I PRIMI MESI DI SCUOLA per mutate esigenze educative dei propri figli. La domanda deve essere motivata e le istituzioni scolastiche prima di concedere il trasferimento devono compiere una attenta valutazione. RICORDIAMO inoltre l‘obbligo di istruzione fino a 16 anni di età e l‘obbligo formativo fino a 18 anni di età. L’obbligo d’Istruzione si può assolvere anche attraverso la cosiddetta “scuola parentale”, i genitori possono dichiarare di provvedere direttamente all’istruzione del proprio figlio (ne abbiamo già parlato con l’articolo ” scelte importanti di orientamento scolastico

INFINE la circolare affronta il tema dell’iscrizione degli alunni con disabilità che devono essere  effettuate nella modalità on line e devono essere successivamente perfezionate  con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza – a seguito degli appositi accertamenti collegiali previsti dal D.P.C.M. 23 febbraio 2006, n. 185 – corredata dal profilo dinamico-funzionale.

Le iscrizioni di alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta, da parte dei genitori, della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n. 170/2010 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 24 luglio 2012, sul rilascio delle certificazioni.

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica viene esercitata dai genitori (o dagli studenti negli istituti di istruzione secondaria superiore), al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line. Ricordo che non è possibile modificare la scelta nel  corso dell’anno scolastico, eventuali modifiche varranno per l’anno scolastico successivo

Lascia un commento