UNA IMPORTANTE OPERAZIONE DI POLIZIA AMBIENTALE E’ STATA CONCLUSA DAL REPARTO OPERATIVO AERONAVALE DI ANCONA NEL TERRITORIO PICENO.
L’ATTIVITA’ CONDOTTA DAI FINANZIERI PREPOSTI ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE, E’ STATA ESEGUITA NELL’AMBITO DI UN ARTICOLATO FILONE INVESTIGATIVO, INTRAPRESO NEGLI ULTIMI MESI DEL 2012, DALL’ESITO DI CONTROLLI EFFETTUATI SU ALCUNI IMPIANTI AUTORIZZATI ALLA ROTTAMAZIONE E AL RECUPERO DI RIFIUTI, PRESENTI NEL TERRITORIO DI S.BENEDETTO DEL TRONTO.
LE INVESTIGAZIONI DEI FINANZIERI, HANNO PRESO IL VIA DA PICCOLE E IRRILEVANTI IRREGOLARITÀ EMERSE DAI PRELIMINARI CONTROLLI SUI DOCUMENTI AMBIENTALI, RESI OBBLIGATORI PER SCORTARE I RIFIUTI DURANTE IL LORO TRASPORTO SU STRADA. ALLO SCOPO DI RICOSTRUIRE LA TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI, NELL’AMPIO SPETTRO DELLA LORO GESTIONE, VENIVANO AVVIATI ACCERTAMENTI PROPEDEUTICI, PRESSO L’ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI, IL REGISTRO DELLE IMPRESE, GLI UFFICI DELLE AGENZIE DELLE ENTRATE E I COMUNI TERRITORIALMENTE COMPETENTI, PER VERIFICARE IL POSSESSO DELLE PREVISTE ISCRIZIONI E AUTORIZZAZIONI.
CONTESTUALMENTE, UNA COSPICUA QUANTITA’ DI DOCUMENTAZIONE AMBIENTALE E CONTABILE, RINVENUTA NEI DIVERSI CENTRI DI RACCOLTA, DAI CONFERITORI E TRASPORTATORI, NONCHÉ DAI PRODUTTORI E DETENTORI DEI RIFIUTI, VENIVA ANALIZZATA ATTENTAMENTE, COSI DA FAR EMERGERE LA NECESSITA’ DI EFFETTUARE ULTERIORI CONTROLLI ED INDAGINI, ANCHE NEI CONFRONTI DI SOGGETTI RESIDENTI NEL CONFINANTE ABRUZZO.
LE RISULTANZE OTTENUTE HANNO EVIDENZIATO CHE I FORMULARI DI IDENTIFICAZIONE DEI RIFIUTI, VENIVANO EMESSI IMPROPRIAMENTE DA PRODUTTORI/TRASPORTATORI PRIVI DI QUALSIASI TITOLO ABILITATIVO ALLA LORO RACCOLTA E TRASPORTO, ALLO SCOPO DI ELUDERE I CONTROLLI STRADALI. PARALLELAMENTE, L’IMPIANTO DI RECUPERO, ASSUMEVA ILLECITAMENTE IL CARICO DEI RIFIUTI, NEL TENTATIVO DI REGOLARIZZARE LE OPERAZIONI ILLECITE E A SUA VOLTA ELUDERE GLI EVENTUALI RISCONTRI DOCUMENTALI INCROCIATI.
COSI FACENDO, GLI IMPIANTI DI RECUPERO FUNGEVANO DA COLLETTORI, CHE RICEVEVANO ABITUALMENTE INGENTI QUANTITA’ DI RIFIUTI METALLICI DA UNA MOLTEPLICITÀ DI SOGGETTI AMBULANTI NON AUTORIZZATI ALLA RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI, COSIDDETTI “ZINGARELLI”, TRAENDONE UN INGIUSTO PROFITTO ECONOMICO.
TUTTA LA FILIERA GESTIONALE DEI RIFIUTI DELLA ZONA, COSTITUITA DAI RACCOGLITORI, PRODUTTORI, DETENTORI, TRASPORTATORI E DESTINATARI FINALI, CHE ESERCITANO LA CITATA ATTIVITA’ NELLA VALLATA DEL TRONTO, E’ STATA PRATICAMENTE INTERESSATA DALLE INDAGINI COMPIUTE DALLE FIAMME GIALLE. OLTRE 130 IMPRESE E COMMERCIANTI AMBULANTI ITINERANTI SONO STATI SOTTOPOSTI A CONTROLLO E 48 PERSONE SONO STATE DEFERITE ALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA DI ASCOLI PICENO PER REATI SPECIFICI AL CODICE DELL’AMBIENTE E AL CODICE PENALE. SONO STATE ACCERTATE E CONTESTATE CIRCA 200 VIOLAZIONI, ED IRROGATE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER OLTRE € 500.000,00. SONO STATI INOLTRE SOTTOPOSTI A SEQUESTRO PREVENTIVO, ALCUNI VEICOLI UTILIZZATI PER IL TRASPORTO ILLECITO DEI RIFIUTI.
L’ATTIVITÀ È STATA COORDINATA DALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI ASCOLI PICENO.