Recanati. Negli ultimi tre anni le multe per la violazione del codice della strada si sono quasi triplicate. Un dato allarmante che non sta tanto ad indicare un aumento esponenziale dei pirati della strada quanto una minore tolleranza nei confronti degli automobilisti. E’ di questi giorni, ad esempio, la polemica, che infuria in città, per le multe a raffica elevate per il divieto di sosta, specie in via Mazzini e via Falleroni, zona Duomo. Il sospetto che dietro a questa maggiore severità ci sia il desiderio di fare cassa da parte del Comune è forte. Nella relazione sull’attività del corpo di polizia municipale, reso noto in questi giorni, si legge, infatti, che nel 2012 sono state 12.395 le violazioni alle norme del codice della strada accertate a cui si aggiungono le 1753 rilevate dagli ausiliari del traffico! Un bel risultato per le casse del Comune, meno sicuramente per i portafogli degli automobilisti indisciplinati. C’è da rimanere di stucco se questi dati si confrontano con quelli del 2009 (metà legislatura Corvatta, metà Fiordomo), dove le multe elevate dai Vigili urbani furono 5871 e quelle degli ausiliari del traffico 1769. La conferma di una maggiore azione repressiva nei confronti degli automobilisti era, d’altra parte, già evidente dai preventivi di incasso contenuti nei bilanci degli ultimi tre anni. Se nel 2010 si prevedeva di incassare 350 mila euro, questa cifra si è raddoppiata nel 2011 con una previsione di ben 605 mila euro. Nel 2012 il preventivo è salito ancora più in alto, sino a toccare quota 835.000 euro. Una mano al raggiungimento di questo traguardo, che a consuntivo potrebbe essere ancora più consistente (si parla di 940.000 euro incassati), è giunta sicuramente anche dal nuovo tele laser e dai due autovelox, di cui l’ultimo, ultramoderno, di recente acquisto, è in funzione quasi permanente in località Romitelli, lungo la strada Regina. Questa attività ha portato nel 2012 alla decurtazione di ben 4.755 punti sulla patente di guida, di cui 50 per sosta abusiva negli spazi riservati agli invalidi, 4.020 per superamento dei limiti di velocità, 45 per mancato uso delle cinture di sicurezza, 79 per mancata precedenza, 12 per distanza di sicurezza, 90 per l’uso del telefonino durante la guida, 24 per mancata precedenza a pedoni e 10 per mancato uso degli occhiali. Delle 12.395 multe per mancato rispetto del Codice della strada oltre la metà (7.437) sono state elevate per superamento dei limiti di velocità.