Ex Ospedale ridotto ai minimi termini

Nota della lista Fit. “Da lunedì 27 maggio, causa lavori, l’ingresso posteriore dell’ospedale è chiuso anche al traffico pedonale. Gli utenti sono costretti a fare centinaia di metri a piedi per raggiungere l’ingresso principale, compresi coloro che hanno difficoltà a deambulare.

Ciò che più fa arrabbiare è il fatto che i pochi posti disponibili sono, per la maggior parte, occupati da abitanti del quartiere che,  indifferenti alle più elementari regole di buon senso civico e forti dell’immobilità assoluta della direzione ospedaliera, fanno da anni del Santa Lucia il loro parcheggio privato, arrivando persino ad alzare la voce se qualche paziente, che si reca all’ospedale,  prova a parcheggiare su quello che ritengono essere il loro posto auto.

Nonostante le proteste, le lettere e  le raccolte di firme da parte degli operatori e dei fruitori, ad oggi nulla è stato fatto per mettere fine a questo malcostume.

Bisogna ricordare che il parcheggio posteriore ospitava tre posti auto riservati ai dializzati e due ai portatori di handicap, posteggi che ovviamente vengono a mancare creando gravi disagi a chi ne fruiva.

I tre posti riservati ai portatori di handicap dell’ingresso principale sono costantemente occupati da non aventi diritto che approfittano dell’assoluta mancanza di controlli e sanzioni.

Occorre far sapere che i lavori che vengono effettuati nel posteggio posteriore non sono quelli famosi di riqualificazione, ma lavori di straordinaria manutenzione.

E’ difficile vedere rosa sul futuro del nosocomio, visto che dal primo Luglio chiuderà il laboratorio analisi, declassato a semplice punto prelievi con la presenza di solo uno o forse due infermieri e un amministrativo. Non sarà dunque presente il medico che è invece necessario in caso insorgano  problemi al paziente o per consulenze ad hoc. Tutto ciò in contrasto con gli accordi precedenti contenuti nel piano sanitario in discussione in regione e che ancora deve essere approvato dal consiglio regionale. Del declassamento del laboratorio analisi di Recanati a semplice punto prelievi è felice il PD recanatese che ha accettato volentieri tale declassamento. E’ felice, in particolare, il segretario  del PD recanatese, proprietario del punto prelievi privato distante poche centinaia di metri da quello pubblico presso l’ospedale. Del declassamento del laboratorio analisi pubblico è ben contento anche un consigliere comunale del PD. Quest’ultimo  è infatti  amministratore della società civitanovese che gestisce il  suddetto punto prelievi privato recanatese. Punto prelievi privato ubicato illegittimamente a Recanati nei locali della Croce Gialla in violazione di convenzione scritta tra il Comune e la Croce Gialla stessa. Poiché questi due enti chiudono un occhio o anche entrambi, ciò che è illegittimo diventa di fatto possibile.

La demolizione del laboratorio analisi al Santa Lucia è solo il naturale proseguimento di uno smantellamento iniziato ad aprile del 2012 con la chiusura del Materno infantile, chiusura benedetta dall’amministrazione comunale PD-UDC-SEL. Smantellamento cui ha fatto seguito anche il declassamento dell’ex pronto soccorso a punto di primo intervento, cioè a poco più di una guardia medica. E pensare che PD e UDC recanatesi hanno scritto persino comunicati stampa per autolodarsi per aver “salvato” il punto di primo intervento al Santa Lucia: hanno salvato la guardia medica!

Anche la chirurgia non è salva visto che il ciclo breve è destinato a diventare Day Surgery, ovvero  verranno effettuati solo quegli interventi che richiedono uno stazionamento in reparto la cui dimissione, per essere più chiari,  non supera il primo pomeriggio. Ma anche per questo ci sono in provincia valide alternative nella sanità privata le cui proprietà sono sempre molto vicine al PD.

E tutto questo in barba ai proclami degli amministratori comunali di maggioranza e agli accordi fatti in tema di riconversione, che prevedevano cose ben diverse da quelle messe realmente in atto.

Lista civica FIT – Famiglia Identità Territorio

Lascia un commento