Leopardi e Giussani: il desiderio di bellezza e la Bellezza rivelata

RECANATI. Il 29 settembre 1982 don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione, venne invitato dal centro Culturale Péguy a Recanati a tenere una conferenza su Leopardi.

La sua presenza convocò un gran numero di giovani delle scuole medie superiori,di genitori e di studiosi che gremirono l’Aula Magna del Comune. La memorabilerelazione del sacerdote milanese venne poi pubblicata dalla Rizzoli col titolo”Cara beltà”, l’incipit che allude alla poesia “Alla sua donna”: secondo don Giussani, infatti la chiave di volta del pensiero di Leopardi, in apparenza scettico, si coagula positivo in questo inno, dove si canta una bellezza che rimanda ad un’altra Bellezza.

A trent’anni da quell’evento, sabato 13 luglio alle ore 21.15, nella stessa Aula Magna del Comune di Recanati, Ignacio Carbajosa, docente all`università San Damaso diMadrid e appassionato lui stesso di Leopardi, colpito da quella provocazione terrà unincontro dal tema: “Leopardi e Giussani: il desiderio di bellezza e la Bellezza rivelata”.

È una grande occasione per capire la grandezza di Leopardi e la modernità del suopensiero, così da poter vivere ogni istante alla presenza del “misterio eterno dell`esser nostro”.

Lascia un commento