55^ edizione Rassegna Internazionale di Musica Sacra “Virgo Lauretana”

Torna anche quest’anno, a Loreto, la Rassegna Internazionale di Musica Sacra “Virgo Lauretana”, manifestazione canora che da ben 55 anni porta nella città mariana alcune tra le migliori corali d’Europa e del Mondo.

Da domani, mercoledì 8 a domenica 12 aprile 2015, oltre 180 cantori, appartenenti ai sei cori selezionati dalla commissione artistica, faranno risuonare i loro canti dedicati alla Vergine Maria portando avanti una tradizione nata nel 1961 da una brillante intuizione di Augusto Castellani e dei suoi collaboratori.

“Sarà un’ esperienza di gioia, di bellezza e di armonia” con queste parole il nuovo Presidente dell’Associazione "Rassegna internazionale di Musica sacra Virgo Lauretana", Fausto Pirchio, già cantante della Cappella Musicale della Santa Casa, ha descritto questa 55ma edizione che, “nonostante le sempre maggiori difficoltà nel reperire fondi e contributi, saprà regalare momenti emozionanti grazie ad esibizioni di grande qualità”. Subentrato alla presidenza dell’Associazione nel mese di giugno dello scorso anno, Pirchio ha voluto ringraziare il presidente uscente Don Lamberto Pigini “che con la sua grande capacità imprenditoriale ha saputo valorizzare al meglio questa manifestazione cercando di fare di Loreto la capitale della Musica Sacra” e il Direttore Artistico della Rassegna Padre Giuliano Viabile sempre impegnato in prima linea nella organizzazione dell'evento.

“Per la cinquantesima quinta volta, nella prima settimana di Pasqua –  ha detto l’Arcivescovo di Loreto, Mons. Giovanni Tonucci –  si rinnova la manifestazione canora più significativa e tradizionale della città di Loreto, manifestazione che acquista un lustro del tutto particolare per il fatto di essere ospitata nella cornice splendida della Basilica della Santa Casa. Si rinnova l’incontro e si ripete la cordiale ospitalità offerta a gruppi canori provenienti da diverse parti d’Europa, dove la tradizione delle cappelle musicali è conservata e tramandata, come tesoro prezioso a cui non si deve e non si può rinunciare.

Ogni volta, in questi anni, la Rassegna Internazionale di Musica Sacra “Virgo Lauretana” ci ha riservato belle sorprese, rivelando la qualità e l’impegno di gruppi canori a noi prima del tutto sconosciuti. E sempre si rivela la presenza nel mondo di una “internazionale dell’arte”, che crea vincoli di comprensione e di solidarietà, al di là e al di sopra delle manovre più o meno felici del mondo politico mondiale”.

In occasione dell’apertura di questa edizione, mercoledì 8 aprile, alle ore 21.15, presso la Basilica della Santa Casa, si terrà il concerto di gala con il Requiem “KV 626 di W.A. Mozart, eseguito dal Coro e dall’Orchestra della Cappella Musicale della Santa Casa diretti dal M° Giuliano Viabile. Fu proprio a seguito della sua visita a Loreto, in occasione dei viaggi compiuti in Italia tra il 1769 e il 1773, che Mozart musicò le Litanie Lauretane come omaggio alla Madonna di Loreto. 

La Messa di Requiem in Re minore K 626 è l’ultima composizione del sommo musicista. Rimasta incompiuta per la morte dell’autore, avvenuta il 5 dicembre 1791, fu completata successivamente dal suo allievo, Franz Xaver Sussmayr ed è universalmente ritenuta il capolavoro di Mozart. Non è un caso dunque che il concerto di apertura della Rassegna sia stato dedicato a questo illustre pellegrino che suonò l’organo nella basilica della città mariana improvvisando meravigliosi preludi e fughe.

 

;

Lascia un commento