La soluzione trovata in zona Cesarini per la circolazione e la dislocazione delle bancarelle del mercato del martedì di Villa Teresa sembra avere, per ora, soddisfatto un po’ tutti: ambulanti, residenti e commercianti. Questo, almeno, è quanto riferisce la Polizia municipale dopo aver sperimentato ieri mattina, all’atto pratico, la funzionalità della nuova disposizione delle bancarelle, tutte posizionate su di un lato della carreggiata di via Politi e rivolte verso il marciapiede lasciandosi, sulla parte retrostante, le auto che possono così transitare liberamente anche se percorrendo a senso unico la strada da viale Fiume sino a via Brodolini. Insomma, per ora questa la soluzione trovata salvo correttivi immancabili che si renderanno necessari con il tempo. Come spesso accade qualche scontento c’è sempre, anche se questa volta, purtroppo, ad avere a ridire sull’espediente degli ambulanti rivolti verso il marciapiede sono proprio loro, i portatori di handicap o le stesse mamme che trasportano i loro infanti in passeggino. Il marciapiede, infatti, presenta un cordolo in mattoncini difficile da superare da chi è costretto a camminare con una carrozzina a rotelle o per chi si muove a stento con il bastone o il girello come ha fatto presente una donna ieri mattina che non si muoveva proprio a suo agio fra le bancarelle costretta ogni volta a superare quell’ostacolo fastidioso. Una barriera architettonica imprevista ma che costituisce un problema da risolvere per gli organizzatori del mercato.
;