A RECANATI GLI SCATTI DEL FILM SU GIACOMO LEOPARDI, CONCERTO DELLA SINFONIETTA GIGLI IN OMAGGIO AL GIOVANE FAVOLOSO

Importante appuntamento con la SINFONIETTA GIGLI nell’ambito delle Giornate del Giovane Favoloso domenica 5 luglio alle 18,45 presso la Chiesa di S.Vito.  L'Orchestra da camera Proporrà musiche di Gioacchino Rossini , Antonio Vivaldi, Benedetto Marcello e J.S.Bach. L’orchestra nasce nel 2005 all'interno della Civica Scuola di Musica "B. Gigli" di Recanati con  l'obiettivo di creare un punto di incontro fra attività didattica e attività concertistica, dando così spazio e risalto a giovani studenti. Composta principalmente da un gruppo stabile di giovani violinisti formatisi sotto la guida del M°Luca Mengoni,  la Sinfonietta si avvale anche della collaborazione di Maestri della scuola.  L'attività dell'Orchestra è stata caratterizzata sin da subito da un susseguirsi di importanti appuntamenti presso istituzioni locali e da collaborazioni significative con artisti affermati. Va ricordato l'incontro con Tonino Tesei all'interno del progetto "Itinerari d'ascolto" e la collaborazione nelle edizioni 2007 e 2008 di "Terra di Teatri Festival", promosse dalla provincia di Macerata, che l’ha portato a esibirsi nei più importanti teatri del  territorio maceratese, riscuotendo tra gli altri il plauso di Pier Luigi Pizzi, regista, scenografo e direttore artistico dello Sferisterio Opera Festival.  Nel 2009 la compositrice Paola Ciarlantini  le ha dedicato una composizione eseguita in prima assoluta. La Sinfonietta è stata inoltre invitata a partecipare alle più importanti manifestazioni in onore del grande tenore recanatese Beniamino Gigli, alla cui memoria ha dedicato il proprio nome, occasioni che hanno portato l'orchestra ad affiancare cantanti lirici di spicco quali Andrea Bocelli, Franco Vassallo, Carlos Ventre, Leo Nucci, Nazzareno Antinori. L'Orchestra vanta un vasto repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo, e che comprende tanto importanti pagine originali per questo tipo di organico, quanto trascrizioni appositamente adattate dal M°Mengoni. Fra i vari progetti va inoltre menzionato quello  dedicato all'opera, che ha visto l'allestimento della "Serva Padrona" di Pergolesi(2009) e della "Cambiale di Matrimonio" di Rossini (2010), nonché il concerto di Capodanno, appuntamento che si rinnova ogni anno in varie città delle Marche.  E’ stata invitata a suonare  per importanti associazioni concertistiche quali la Gioventù Musicale di Fermo, Selifa di S.Ginesio e Asso di Osimo. Nel giugno 2012, 2013 e 2014 ha  partecipato  alle Celebrazioni Leopardiane con concerti per pianoforte e orchestra di Haydn, Mozart e Chopin.  Ha tenuto concerti con solisti come i pianisti Gianluca Luisi, Ottavia Maria Maceratini, Ilaria Baleani, Luigi Borzillo, Emanuele Bizzarri, Umberto Jacopo Laureti, il sassofonista Federico Mondelci e il fisarmonicista Cristian Riganelli.  Nel 2014 è stata chiamata dalla Regione Marche ad aprire con il concerto inaugurale la Giornata dei Giovani Marchigiani presso il teatro Marchetti di Camerino. Nel 2015 la Sinfonietta è stata scelta per il progetto Requiem di Mozart con  i cori Pueri Cantores di Macerata ed Equi Voci di Urbisaglia. Direttore, preparatore e fondatore dell'Orchestra è Luca Mengoni, docente di violino e viola  presso la Civica Scuola di Musica "Beniamino Gigli".

Una mostra fotografica con gli scatti di scena del film capolavoro di Mario Martone con la magnifica interpretazione di Elio Germano, da pochi giorni cittadini onorari di Recanati. Si intitola "Il giovane favoloso outdoor" e porta la firma di Mario Spada l'iniziativa che accompagnerà i tre giorni di festa legati al grande poeta di Recanati nato il 29 giugno del 1798. La mostra, ideata e curata da Roberta Fuorvia e Cristina Paolini per la città di Recanati, sarà inaugurata venerdì 3 luglio. L'incontro con il fotografo e l'inizio del percorso illustrativo è previsto alle ore 19.30 presso la Torre Civica di Recanati in piazza Giacomo Leopardi e sarà seguita da una degustazione di vini del territorio.

L'evento dà per la prima volta avvio ad una collaborazione con le istituzioni pubbliche e ha come focus il potenziale della street art come intervento di decoro urbano in contesti abitativi.

Le dimensioni delle opere ed i luoghi scelti per gli interventi artistico- fotografici corrispondono alla precisa volontà di offrire ad un ampio pubblico la visione di scatti inediti e di coinvolgere la cittadinanza recanatese rendendola parte integrante dell'opera.

I differenti interventi esterni danno vita ad una mostra fotografica dinamica, che invita lo spettatore a "guardare oltre", in questo caso al di là delle pareti, delle stanze chiuse e degli abituali contesti e spazi in cui  l'arte viene ospitata.

Tutti gli interventi fotografici urbani saranno parte integrante degli edifici e delle strade che li ospiteranno. L'invito è perciò di alzare lo sguardo, di muoversi e percorrere le strade della città, di entrare e di uscire dai cortili e di essere curiosi.

ON LINE RECANATI NEWS DEL 3 LUGLIO: CITTADINANZA ONORARIA A MARTONE E GERMANO, LA FESTA DEL GIOVANE FAVOLOSO E LO SPECIALE LUNARIA

 

Nota del Comune

 

Ricco appuntamento con Recanati News, il contenitore di informazione dell'amministrazione comunale di Recanati curato dalla redazione giornalistica di Radio Erre e in onda ogni venerdì alle 9,10 e 17,10 e ogni sabato alle 8,10, 12,10 e 18,30. Si comincia con un ampia pagina dedicata alle celebrazioni leopardiane del 29 giugno per l'anniversario della nascita di Giacomo Leopardi nel corso della quale è stata conferita la cittadinanza onoraria a Mario Martone ed Elio Germano, rispettivamente regista e attore protagonista del film Il giovane favoloso. Al microfono, oltre ai due principali artefici della pellicola che racconta la vita del grande poeta di Recanati, anche la sceneggiatrice Ippolita di Majo e il Sindaco Francesco Fiordomo. La rubrica prosegue con i Giorni del giovane favoloso, in festa con Giacomo Leopardi in calendario dal 3 al 5 luglio a Recanati, con la presentazione di tutti gli eventi e lo speciale Lunaria dedicato al concerto di Niccolò Fabi che si svolgerà in piazza Giacomo Leopardi, primo dei quattro appuntamenti della kermesse di musica e parole promossa con Musicultura.

Recanati News chiude con le info relative ai due bandi rivolti alle famiglie in difficoltà promossi da Comune ed Astea per il pagamento delle bollette acqua – luce e gas.

Recanati News è anche on line su

 http://www.comune.recanati.mc.it/giornalino-web/

src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/eventi/torre

foto di Luciana Interlenghi

 

;

Lascia un commento