4 luglio Niccolò Fabi con GnuQuartet, 23 luglio Cristiano De André con Gianmaurizio Foderaro, 30 luglio Paola Turci con Walter Veltroni, 6 agosto La Compagnia in “Cuori truffati”

Ideata da Musicultura, promossa dal Comune di Recanati, Lunaria torna con le sue notti estive di musica e parola in Piazza Leopardi a Recanati. E' un rapporto speciale, fondato sul piacere della scoperta e della condivisione quello che in quasi venti anni di esistenza la rassegna ha intessuto col pubblico. La qualità e la particolarità delle proposte artistiche, f] fascino della piazza, la suggestiva distesa di poltroncine sotto le stelle, il libero accesso sono tutti elementi che rendono unica l'esperienza di Lunaria e che spiegano il successo di una formula spettacolare che, a partire dal 1996, ha visto sfilare sul palco il gotha della musica e della cultura italiane.

Quest'anno, la concomitanza con la novità de "I giorni del giovane favoloso" • il denso e vivace cartellone di Iniziative leopardiane varato dall'amministrazione comunale – fa sì che Lunaria apra f suoi battenti il 4 luglio. Si tratta di una speciale anteprima, che Musicultura ha affidato alla classe e ,alla sensibilità di Niccolò Fabi e del GnuQuartet (Raffaele Rebaudengo, Francesca Rapetti, Roberto Izzo e Stefano Cabrera). La speciale attenzione che da sempre Fabi mostra nel coniare rispondenze e sintonie tra la poetica della parola e quella del suono si fonderà sul palco con la versatilità del GnuQuartet, capace di dosare ricchezza timbriche, rigogliosità armonica, slanci ritmici quasi rock- funk. Ne sortiranno atmosfere che aiuteranno a capire come esistano artisti che sanno come scongiurare la "funesta separazione della musica dalla poesia e della figura di musico da quella di poeta…" lamentata da Leopardi nello Zibaldone. Aprirà la serata un minishow della giovane arpista ed interprete Cecilia Lasagno,

Dopo una breve pausa, ristabilita la classica collocazione settimanale def giovedì, Lunaria tornerà in pista, o meglio in piazza, con tre nuovi appuntamenti. Il primo di essi, il 23 luglio, avrà per protagonista Cristiano De André. Figlio d'arte, dotato di un talento cristallino, Cristiano è un protagonista assoluto e controcorrente della nostra musica e della nostra canzone. Musicista polistrumentista, interprete, compositore, autore, Cristiano De André si presenta a Lunaria al culmine della maturità e della consapevolezza espressive, accompagnato da Osvaldo Di Dio (chitarra), Davide Pezzin (Basso), Davide De Vito (batteria). Il pubblico lo aspetta per lasciarsi trascinare in una cavalcata di canzoni, fra le quali naturalmente anche quelle immortali di Faber, che hanno segnato i suoi trent'anni di carriera. Ci sarà spazio anche per ripercorrere, grazie alla domande di Gianmaurizio Foderaro di Rai Radio 2, episodi ed aneddoti di una storia artistica e di una vita densissime di cose da raccontare. Per la data del 30 luglio, Lunaria propone una coppia piacevolmente inedita: Paola Turci con Walter Veltroni. Un incontro tutto da scoprire, che lascerà spazio anche a sterzate estemporanee, ma con un centro di gravità preciso a tenere insieme canzoni e racconto: l'idea che la vita non è mai solo una questione individuale e che senza una dimensione comunitaria e corale, senza una memoria collettiva essa si sfarina. Paola Turci sta vivendo un passaggio vitale della propria avventura artistica, segnato dalla recente uscita del bel disco "Io sono", una sorta di armonioso spartiacque tra il prima ed il dopo. Musicultura è felice di accogliere la cantautrice a Lunaria, sia per l'amicizia che la lega all'artista, sia per il magnetismo e la prorompente energia che Paola sprigiona sul palco nella dimensione live, dove sarà accompagnata da Fabrizio Fratepietro (batteria), Pierpaolo Ranieri (basso), Fernando Pantini (chitarra elettrica). Nel pomeriggio dello stesso giorno, l'Aula Magna del Comune ospiterà un incontro di Walter Veltroni col pubblico, per esplorare la ricca vicenda culturale ed umana di un protagonista della vita politica nazionale che da certe semplificazioni della politica non si è fatto mai intellettualmente intrappolare.

 

Il 6 agosto andrà in scena l'ultima produzione de La Compagnia, il cui titolo è di per sé già un programma: "Cuori truffati – La ferita d'amore non guarisce". Firmato da Piero Cesanelli, lo spettacolo corre tra amori impossibili, amori andati a male, amori persi e ritrovati, fissati in canzoni molto diverse tra loro per mood e genere, si salta infatti da Total Eclipse of the Hearth a La donna cannonne, da Occhi di ragazza a Walking in Memphis passando per Scende la pioggia, Prospettiva Nevsky Lei verrà… Ne sortisce un campionario di cuori truffati, reso ancora più vivido dai racconti, dalle poesie e dai filmati che si intrecciano alle canzoni nell'accompagnare lo spettatore in un viaggio sul versante più oscuro, e forse per questo più intrigante, dell'amore. Porta in scena lo spettacolo L'ENSEMBLE MUSICALE LA COMPAGNIA, composto da Adriano Taborro (chitarre violino mandolino), Paolo Galassi (basso, mandolino), Andrea Casta (voce, chitarra, armonica(, Riccardo Andrenacci (batteria, percussioni), Chopas (voce, chitarra), Alessandra Tamburrini (keyboard, piano), Roberto Picchio (fisarmonica), Tony Felicioli (sax, flauto), Alessandra Rogante, Valentina Guardabassi e Francesco Caprari (interpreti), Giulia Poeta, Maurizio Marchegiani e Andrea Di Buono (narratori). I contributi video sono curati da Andrea Pompei.

src=http://www.radioerre.net/notizie/images/articoli/uomini/Fabi-Nanniperi-nitida.jpg

 

;

Lascia un commento