Nella suggestiva cornice di Palazzo Carradori in Montefano (MC), si è svolto il passaggio delle consegne, per l’anno rotariano 2015-2016, del Rotary Club Giacomo Leopardi di Recanati. Invitati alcuni Presidenti di Club limitrofi unitamente al Presidente del Lions Club “Recanati Colle dell’Infinito”. Claudio Regini è subentrato a Luigi Innocenzi il quale nell’ormai veste di past President, dopo un breve ma toccante ricordo di Giuseppe Guzzini scomparso lo scorso 1° luglio 2015, rotariano e più volte frequentatore del ns. Club., ha esposto le numerose attività svolte nell’anno rotariano appena trascorso, anche con l'ausilio di un filmato riassuntivo. Tra gli eventi spicca la partecipazione all’organizzazione del Campus per i diversamente abili presso la struttura del “Nuovo Natural Village” di Porto Potenza Picena (MC). Altre iniziative degne di menzione sono state la raccolta fondi sia a favore dell’Associazione famiglie di Dravet che alla campagna internazionale contro la poliomelite. Quest’ultima gravissima malattia, grazie anche al Rotary International, è stata ormai debellata a livello mondiale. Sono stati inoltre effettuati incontri informativi agli alunni dell’Istituto Comprensivo Nicola Badaloni di Recanati relativi al progetto “navigare informati” importanti per un corretto e consapevole utilizzo dei social network e, nella scuola dell’infanzia, sempre del medesimo Istituto, finalizzati in questo caso ad un parsimonioso utilizzo dell’acqua.
Claudio Regini, in veste di nuovo Presidente, nel discorso d’investitura, si è soffermato sulle importanti sfide che attendono il nuovo direttivo tra cui una mostra su Cesare Peruzzi, famoso pittore recanatese, abbinata ad un concerto della nota pianista Ilaria Baleani. L’evento avrà anche la finalità di raccogliere proventi per la locale cooperativa sociale “La ragnatela”. Altra iniziativa prevista è l’organizzazione di una manifestazione sportiva amatoriale, sempre con finalità di raccolta fondi, da effettuare con altri Club limitrofi. Nei nuovi programmi, citando i più importanti, rientrano anche la messa a punto di progetti finalizzati a recuperi di beni artistici e funzionali della città di Recanati. Si confermano inoltre sia la partecipazione all’organizzazione del Campus per i diversamente abili sia incontri formativi e informativi nelle scuole su “l’acqua è buona da bere” e “navigare informati” che hanno raccolto sempre notevoli consensi da parte di docenti e ragazzi.
Considerato il promettente inizio, non resta che augurare al nuovo Presidente ed alla sua squadra di conseguire tutti gli ambiziosi obiettivi prefissati.
;