Uno stand artistico all’Expo curato da Nicla Cingolani

Giovedì prossimo nello spazio dello Showroom Elica-Fuori Expo di Via Pontaccio 8 in Zona Brera a Milano sarà s’inaugurato alle ore 18, il progetto Mangiare (il) Bene, a cura ddella recanatese Nikla Cingolani, ispirato al libro di  Jacques Derrida: “Il faut bien manger. O il calcolo del soggetto.” La mostra è organizzata dall’associazione culturale Infinito Spazio – ISgallery di Recanati in collaborazione con la Galleria Marconi e MCDA (Marche Centro d’Arte). Il libro, edito da Artificio Edizioni di Capponi Editore di Ascoli Piceno, è concepito come un “ricettario” dove autori e artisti sono gli ingredienti del Mangiare (il) Bene. Il progetto è stato scelto dalla Regione Marche perché in linea con gli obiettivi della Fondazione Ermanno Casoli e l’azienda Elica, di promuovere attività culturali di carattere artistico tra mondo dell’arte e imprese. L’espressione di Derrida il faut bien manger significa tanto “ebbene bisogna mangiare” quanto “bisogna mangiare bene”. Per il filosofo francese anche il Bene si mangia e “mangiare il Bene” rimanda alla causa etica dell’ospitalità infinita. Per questa mostra sono stati scelti dodici artisti (Federica Amichetti, Karin Andersen, Attinia, Luca Bidoli, Daniele Camaioni, Angelo Colangelo, Giulia Corradetti, Peter De Boer, Armando Fanelli, Pierfrancesco Gava, Carla Mattii, Sabrina Muzi) che con il loro lavoro hanno analizzato il rapporto psicologico, politico e sociale che si ha con il cibo, mettendone in luce il lato materiale e simbolico. Per un maggior approfondimento sono stati invitati a scrivere alcuni professionisti del settore alimentare che hanno espresso la propria idea di come Mangiare (il) Bene.

 

 

;

Lascia un commento