~~Dal 4 al 6 settembre, il cortile dell’ex scuola Diaz farà da consueto sfondo al Porto Recanati Festival 2015. Giunta all’ottava edizione, la rassegna culturale estiva, promossa dall’associazione «Lo Specchio» e da «Lo Specchio Magazine», quest’anno ha come tema «Il coraggio di informare». Ed è dedicata proprio all’informazione – con un focus su quella locale – la tavola rotonda che venerdì aprirà la prima delle tre serate e vedrà confrontarsi il giornalista Alessandro Trevisani, il blogger de «L’Argano» Emilio Pierini e l’esperto di diritto, avvocato e presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, Mario Cavallaro, moderati dal direttore de «Lo Specchio Magazine» Lino Palanca. «Ogni giorno – afferma quest’ultimo – leggiamo notizie, riflettiamo su commenti e proposte e impegni che emergono dall’ascolto dell’accaduto, dalla lettura dei blog e soprattutto dei giornali, compresi quelli via web; tutte “cose” di casa nostra. Il dibattito che proponiamo – continua Palanca -, sarà un’occasione per manifestare opinioni e giudizi sulla gestione dei mezzi di comunicazione sociale che ci sono più vicini, con pacatezza, serenità, serietà: mettendoci la faccia». Sabato 5 settembre, l’attenzione sarà puntata verso la salvaguardia del territorio e delle sue ricchezze, con la presentazione del volume «La Via lauretana. A piedi da Assisi a Loreto», curato da Chiara Serenelli e Paolo Giulietti. Insieme agli autori, l’evento vedrà la partecipazione del presidente di «Italia Nostra Marche», Maurizio Sebastiani, e di Marco Moroni, professore dell’Università Politecnica delle Marche. Grande chiusura, domenica 6 settembre, con la presentazione, in anteprima nazionale, dell’ultimo lavoro editoriale del noto giornalista Vincenzo Varagona – volto del Tgr Rai Marche e firma di Avvenire e Famiglia Cristiana -, dal titolo «Comunicare Dio. Dalla Creazione alla Chiesa di Papa Francesco». Varagona dialogherà su comunicazione e fede con un ospite d’eccezione: monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica di Milano e Vescovo emerito della Diocesi di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia. Prosegue, quindi, secondo le parole del presidente dell’associazione «Lo Specchio» Vanni Semplici, la «guerra senza quartiere alle proposte vuote e autoreferenziali della politica culturale e turistica portorecanatese degli ultimi vent’anni». Per questo motivo, «il tema scelto – spiega Semplici – è anche espressione di una concezione di cultura che dovrebbe appartenere non solo agli addetti ai lavori, ma anche e soprattutto a chi ha la responsabilità dell’amministrazione di una città e del bene comune: il coraggio di informare». Tutti gli incontri, che in caso di maltempo si svolgeranno all’interno dell’ex plesso scolastico, avranno inizio alle ore 21 e saranno introdotti, dalle ore 20, dagli aperitivi curati da Beniamino Papa e Vini Accattoli.
ASSOCIAZIONE LO SPECCHIO PORTO RECANATI
;