Progetto “Score with Victoria” e U.S.Basket Recanati

Segnare, fare punti, ottenere, e anche vincere, sono i molteplici significati della parola inglese “score”, adottata dalla International House Recanati Victoria che insieme ad Eli Edizioni hanno in cantiere un importante progetto di partnership con la Pallacanestro Recanati, società satellite della U.S.Basket Recanati per la quale cura l’attività giovanile. Il progetto “Score with Victoria”, presentato lunedì 21 settembre 2015 alle ore 18,00 c/o la sede dell’International House Recanati Victoria di Recanati in Via Ceccaroni,1/a (Z.A. Ex-Eko), permetterà a tutti gli iscritti al minibasket e settore giovanile di frequentare i corsi annuali di gruppo dell’International House Recanati Victoria con uno sconto del 50%. Presenti alla conferenza stampa l’Assessore alle Culture del Comune di Recanati, Rita Soccio, il Delegato allo sport, Mirco Scorcelli il quale ha dichiarato l’importanza di sapere  la lingua, quando oggi l'uso di termini inglesi nella lingua italiana aumenta in modo considerevole. Le istituzioni, quindi, si sono dette disponibili e ben lieti di accettare il progetto in quanto crea la giusta sinergia tra sport e studio linguistico visto che l’inglese, oltre ad essere la lingua più diffusa e parlata nel mondo, è utile per ogni atleta nel corso della vita poiché riconosciuta come lingua ufficiale nella pallacanestro. Alla Conferenza Stampa sono intervenuti il titolare della I.H. Recanati Victoria, Giuseppe Romagnoli; l’Amministratore Delegato della Eli Edizioni, nonché presidente della Pallacanestro Recanati, Michele Casali; il dirigente responsabile della Pallacanestro Recanati, Marco Tarducci; il Direttore generale della U.S. Basket Recanati, Michele Paoletti e il nuovo direttore sportivo del settore giovanile della Pallacanestro Recanati, Marco Raffaeli, allenatore nazionale che ha maturato molti anni di esperienza all’Aurora Jesi, prima come assistente allenatore in A2, poi come responsabile tecnico-organizzativo ed allenatore del settore giovanile. Secondo Giuseppe Romagnoli lo sport è cultura e si fortifica attraverso il percorso linguistico, affrontando argomenti di come aiutare le famiglie e i ragazzi anche a casa perché “il successo avviene soltanto con la collaborazione della famiglia”. Il progetto ha dato ottimi risultati a Jesi dove, con la squadra di basket, è attivo da ben 7 anni.

Nicla Cingolani

;

Lascia un commento