CIVITANOVA MARCHE – Tra le mura di una casa sui generis, quella dell’eclettico Hotel Dimorae di Civitanova Marche, domenica 4 ottobre alle ore 17, si fa largo “Terramare. Visione delle Marche 1958-1968”, dieci anni di storia di una regione, le Marche, immortalata dallo sguardo di un maestro della fotografia come è Renzo Tortelli.
La mostra proposta da Marche Bestway nell’ambito della 17A edizione di Cartacanta, dopo il successo ottenuto all’Expo di Milano, viene esposta a Civitanova Marche.
Nelle 38 foto di cui si compone la mostra, si ridisegna un passato redivivo. Le Marche degli anni ’60 nei paesaggi bucolici e nei protagonisti della terra lavorata perché sia prolifera di prodotti eccellenti e unici.
Amico di Mario Giacomelli, in costante contatto con il fotografo Giuseppe Cavalli, Tortelli sposa la linea della Scuola di Senigallia: liberare la fotografia da ogni tecnicismo legato alla tradizione accentuando piuttosto l’espressione autentica, l’atmosfera e l’istante.
E l’agire fotografico del Maestro Tortelli lo troviamo proprio lì dove è nato, nelle sue Marche.
Se le foto di Tortelli raccontano i tempi trascorsi pur nel legame forte e intimo con un territorio di immutata bellezza, Dimorae fa l’altra parte del lavoro: testimoniare le Marche di oggi in uno spazio pensato per essere all’avanguardia. Tra chi resta e chi va e chi è di passaggio.
L’arte di Renzo Tortelli dialoga con gli spazi malleabili di un luogo che ha scelto di parlare ai turisti e al contempo di regalare agli appassionati del bello una galleria d’arte contemporanea a due passi dal mare.
All’inaugurazione della mostra, introdotta dal colloqui aperto di Carlo Emanuele Bugatti, direttore del Musinf, il museo comunale d'arte moderna e della fotografia di Senigallia, il Maestro Tortelli e il fotografo Claudio Marcozzi, seguirà Momenti Bio, la degustazione presso il Bar Renzetti di prodotti biologici e la pasta di “Fatta e Mangiata” di Matteo Perticari.
;