E’ il Maresciallo Aiutante sostituto U.P.S. Iarba Marcello, 44enne e originario di Taranto, il nuovo comandante della Stazione di Osimo

Il nuovo comandante affiancherà il Comandante della Compagnia – Cap. Conforti Raffaele, nell’adempimento dei compiti istituzionali, nel controllo del territorio, nel contrasto e repressione dei reati, ma soprattuto nel fornire il proprio contributo quotidiano a servizio dei cittadini e di tutta la comunità osimana, nella tutela dell’Ordine e Sicurezza Pubblica.

 

Il Maresciallo Iarba Marcello, già da ieri è al lavoro nel suo Ufficio, assumendo la direzione immediata del comando della Stazione della Compagnia con slancio, determinazione e abnegazione; elementi che egli stesso ritiene fondamentali ma soprattutto connotati salienti di un Comandante a disposizione del cittadino.

E’ nato a Taranto nel 1971, si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel 1990, è laureato in Giurisprudenza. Ha iniziato la sua carriera da civile nel 1990 risultato vincitore del concorso pubblico per sottufficiali dei carabinieri alla Scuola di Velletri e Firenze nel biennio 1990-1992.

Queste le tappe di una brillante carriera operativa in cui il Maresciallo Iarba Marcello si è da subito distinto per il suo grande fiuto investigativo in attività di antidroga, nel contrasto e repressione ai reati contro il patrimonio (furti e truffe), nella ricerca di latitanti e lotta al brigantaggio e criminalità in Sardegna:

 

  • 1992 – 1994: Stazione di Agordo (BL);
  • 1994 – 1997: Reparto Operativo – Nucleo Operativo di Verona;
  • 1997 – 2002: Nuleo Opeativo e Radiomobile della Compagnia di San Lazzaro di Savena (BO);

 

Nel 2001 ha conseguito la specializzazione di Pilota Militare di Elicotteri con i seguenti incarichi nei Reparti Speciali dell’Arma, nella sorveglianza e lotta all’antidroga e alla tutela ambientale e culturale:

 

  • 2002 – 2005: Distaccamento Elicotteri in Sardegna, ad Abbasanta (OR);
  • 2005 – 2013: 15° Nucleo Elicotteri di Albenga (SV).

 

 

 

Dal 2013 al 29/11/2015 rientrato nell’organizzazione territoriale dell’Arma, in forza al Nucleo Operativo della Compagnia di Ancona, con alti incarichi operativi.

 

L’obiettivo primario del Mar. Aiut. s.UPS Iarba Marcello, sarà, oltre a dirigere i servizi della Stazione di Osimo partecipandovi personalmente e capeggiando i servizi esterni, quello di piena vicinanza alla comunità tutta, collaborando attivamente nel perfezionare l’attività preventiva del territorio e infondere maggiore sicurezza nei cittadini migliorando la vivibilità sociale, tenendosi costantemente al corrente dei fatti, degli avvenimenti e delle situzioni locali, soprattutto in favore dei più deboli, delle problematiche giovanili e scolastiche attraverso lezioni sulla legalità e contro ogni forma di violenza alle donne.

Il Comandante IARBA, all’atto della sua presentazione ha ricevuto il benvenuto e l’augurio di buon lavoro da parte del Sindaco di Osimo – Dott. PUGNALONI Simone e di tutti i giornalisti intervenuti nel corso della presentazione e conferenza stampa indetta dal Cap. CONFORTI Raffaele.  

 

La giornata odierna è stata ulteriormente propizia poiché nel corso della conferenza stampa sono stati presentati nr. 9 carabinieri neogiunti e trasferiti definitivamente al Comando Compagnia di Osimo; di questi n. 3 alla Stazione osimana, n. 3 alla Stazione di Castelfidardo, n. 1 alla Stazione di Filottrano, n. 1 alla Stazione di Offagna, n. 1 alla Stazione di Loreto. 

I nove carabinieri, tutti giunti anch’essi nella serata di ieri, si sono da subito aggregati ai colleghi più anziani dei rispettivi reparti e già in servizio per la conoscenza, il controllo del territorio e la sorveglianza degli obiettivi sensibili. Sono in attesa altri arrivi di uomini e mezzi veloci al Nucleo Operaivo e Radiomobile della Compagnia e altri militari del Battaglione “Emilia Romagna”, che saranno impiegati per rafforzare le misure di sicurezza sul territorio anche con il previsto impiego per l’imminente evento del giubileo presso la Basilica della “Santa Casa” di Loreto in coordinamento con le altre FF.PP. e secondo le direttive del Comando Provinciale Carabinieri e Questura di Ancona, secondo le priorità dettate dalla Prefettura anconetana.

 

In tale quadro, il Capitano CONFORTI Raffaele, ha altresì divulgato uno specchio riassuntivo contenente i dati statistici riguardo i risultati di tutte le attiità operative conseguiti durante l’anno in corso in raffronto con l’anno precedente (Vedasi allegato).

Dalla lettura dei dati emerge come rispetto all’anno 2014 i reati consumati/denunciati nella Val Musone e perseguiti dalla Compagnia di Osimo nell’anno 2015, sono in calo di percentuale di: -1,50%, ovvero nr. 1972 riferiti all’anno corrente rispetto a nr. 2002 dell’anno 2014, mentre i reati scoperti sono stati attualmente n. 801 rispetto a n. 698 dello scorso anno (+ 14,75 %).

Le persone arrestate quest’anno sono state n. 107 rispetto a n. 83 del 2014 (+ 28,92%), mentre tutti i servizi esterni sono stati incrementati in percentuale dell’1,56%.  

A tal proposito si menzionano le attività investigative di maggior rilievo e di risalto mediatico:

 

  • Operazione “Red Gold” con l’avvenuto arresto in flagranza di reato di una banda costituita da nr. 13 pluripregiudicati di etnia rom, conclusa nel mese di maggio 2015, per il furto di impianti fotovaltaici in Camerano, Osimo, Agugliano, Polverigi e Ascoli Piceno; tutti attualmente carcerati;
  • Operazione “Samir” che consentiva di stroncare un’avviato traffico e spaccio di sostanze stupefacenti di “eroina” lungo la Riviera del Conero (Numana e Sirolo) e nei due centri cittadini della Valmusone di Castelfidardo e Loreto, che si concludeva con l’arresto di n. 3 pakistani, organizzatori del traffico illegale.

 

 

  • Operazione “I MAESTRINI” che consentiva di individuare, bloccare e arrestare la banda dei rapinatori seriali napoletani, responsabili di n. 13 rapine consumate nelle regioni Lazio, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna, Campania, con l’arresto di nr. 4 pericolosi pluripregiudicati e affiliati ad organizazioni malavitose campane. Tutti attualmente in carcere.
  • Operazione “Arketar (Cassiere)” che consentiva di individuare, bloccare e arrestare una banda di trafficanti albanesi e anconetani per lo spaccio di sostanze stupefacenti del tipo “Marjuana”, denominata “I Cassieri di Maria”, con il conseguente sequestro di Kg. 3 di Marjuana, per lo smercio agli studenti degli istituti superiori di Osimo e Castelfidardo. Tutti attualmente in carcere.

 

Osimo (AN), lì 01.12.2015

 

;

Lascia un commento