Con il patrocinio di Regione Marche, Università di Macerata, Legambiente Marche, e diversi Comuni tra i quali: Macerata, Recanti ed Ortezzano.
Partners privati: ELY – La Spiga Edizioni, Clementoni, Rainbow
“C’era una Foglia” è il titolo di un progetto-concorso giunto alla sua 13° edizione che vede protagonisti gli alunni delle scuole primarie e le loro insegnati; una iniziativa di carattere regionale che crea una rete tra le istituzioni, amministrazioni, scuole ed aziende del territorio per un grande progetto, oltre che educativo, di solidarietà.
Un progetto che ha già coinvolto oltre 7000 alunni ed alunne di 161 istituiti e scuole primarie di tutte le provincie marchigiane: numeri che danno l’idea dell’importanza dell’iniziativa che ha già raccolto e pubblicato circa 540 lavori tra storie, fiabe e poesie. Tutti pubblicati sul nostro sito www.spazioambiente.org
Quest’anno abbiamo deciso di lavorare sull’alimentazione – energia per la VITA, ed il titolo è “UNA FIABA DEDICATA AL FRUTTA”.
Maggior consapevolezza sulla corretta/sana alimentazione, su uno stile di vita più “sano ed ecologico”, su ciò che acquistiamo per mangiare, e sopratutto combattere lo spreco alimentare.
L’obiettivo è anche quello di proporre agli insegnanti percorsi di educazione scientifica e strumenti didattici da utilizzare in classe, riconoscendo il loro ruolo primario e assicurando libertà nell’approccio comunicativo con i propri alunni. Questo grazie alla collaborazione dell’Università di Macerata ed in particolare della Prof.ssa Paola Nicolini.
La prima scadenza per partecipare al concorso è il prossimo 12 dicembre. Tutte le informazioni al sito UNIMC alla pagina http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/concorso-una-fiaba-dedicata-alla-frutta
E’ un progetto di Solidarietà. I proventi derivanti dalla vendita ad offerta del libro, realizzato in collaborazione con ELY – La Spiga edizione (referente amministratore Michele Casali) che raccoglierà i primi venti lavori “selezionati”, come nelle precedenti edizioni, saranno destinati ad un progetto di solidarietà internazionale dal titolo “Mense scolastiche in Tanzania*”, che consiste in un programma nutrizionale rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie del Distretto di Iringa.
*Un progetto di L'Africa Chiama – Onlus Ong. Sito web http://www.lafricachiama.org.
L’assessore regionale all’Ambiente Angelo Sciapichetti, presentando il progetto ha detto: “Progetti come questo sono molto importanti perché mettono insieme volontariato, attenzione alle giovani generazioni, cultura ambientale, educazione dei bambini ad uno stile di vita sano, valorizzazione delle vocazioni del territorio. Oggi presentiamo questa iniziativa giunta alla 13^ edizione e che nel tempo ha coinvolto migliaia di bambini e le loro famiglie, stimolandone creatività ed attenzione alle tematiche dell’ecologia. Le Marche hanno una spiccata cultura ambientale, siamo arrivati al terzo posto in Italia per riciclaggio dei rifiuti e questi risultati si raggiungono grazie alla cultura. La cultura si fa nelle scuole ed è qui che si gettano i semi per un futuro migliore”.
“Si tratta – ha detto Michele Casali della ELY – La Spiga Edizione e partner del progetto – di un progetto in cui crediamo come persone, prima ancora che come azienda, perché mette al centro la scuola, che ne diventa il motore, attraverso i ragazzi e gli insegnanti, oltre che valorizzare la socialità. Lavorare all’educazione è una responsabilità rilevante, partecipiamo con questa consapevolezza a questo progetto”.
Per la comune e profonda vicinanza al mondo del bambino, Clementoni da molti anni supporta l’associazione Spazio-Ambiente nella realizzazione del Concorso letterario “C’era una foglia”, una iniziativa davvero preziosa volta a stimolare i bambini alla scrittura, forma di espressione fondamentale per un supportare lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino.
;