Eureka! La Fondazione Ircer ha il suo nuovo consiglio di amministrazione.

Il Sindaco Francesco Fiordomo ha composto il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Ircer. Ne fanno parte Paolo Tanoni, Giuseppe Casali, Alfredo Moretti, Elisabetta Leonardi, Amedeo Giorgetti, Cristiana Giovagnola, Andrea Sileoni, Giancarlo Biagioli e Andrea Mentasti. Giancarlo Biagioli, architetto, anche lui nella Giunta Ottaviani come Assessore ai Lavori Pubblici. Giuseppe Casali, imprenditore, già presidente di Confindustria Ancona e attuale coordinatore del Paesaggio delle Eccellenze. Amedeo Giorgetti, medico nutrizionista, già consigliere comunale Giunta Corvatta. Cristiana Giovagnola, responsabile del Centro Socio Educativo di Villa Tesera, operatore tecnico handicap, specializzata in autismo. Elisabetta Leonardi, socio-pedagoga, esperta di psicomotricità e musicoterapia con esperienze maturate a Milano e Roma. Andrea Mentasti, manager varesino, gia’ direttore generale dell’aereoporto Orio al Serio, direttore e commissario di strutture ospedaliere, nominato di recente dal Governatore Maroni a capo dell’agenzia di controllo del sistema sanitario lombardo. Alfredo Moretti, medico, presidente del cda uscente. Andrea Sileoni, funzionario della Regione Marche, settore agricoltura, esperto di fondi europer relativi al settore, già vice sindaco nella Giunta Ottaviani. Paolo Tanoni, avvocato, cittadino benemerito, grande regista dell’operazione del film “il giovane favoloso”.

Il cda degli Ircer secondo una consolidata tradizione non prevede compensi o gettoni di presenza . Si tratta di una attività volontaristica, un servizio alla comunità. “E’ una svolta per gli Ircer, ho raccolto disponibilità che danno una impronta manageriale ad una Fondazione amata dai recanatesi e costruita con decenni di sacrifici, lasciti, serietà e sudore- spiega Il sindaco Fiordomo-. Quello degli Ircer e’ un cda che richiede passione, amore per Recanati e la voglia di sostenere le fragilità. Bisogna gestire bene l’ordinario, ma lavorare al tempo stesso in prospettiva, con coraggio e lungimiranza. Per ampliare i servizi e aiutare concretamente le famiglie”.

;

Lascia un commento