Neanche il cattivo stato di manutenzione delle strade e le tante buche presenti sull’asfalto cittadino, che costano non poco all’Amministrazione anche in tema di ricorsi e di pagamento di danni e che mettono a dura prova le sospensioni delle auto, riescono a convincere gli automobilisti a rispettare i limiti di velocità imposti dal codice della strada e soprattutto, dalla prudenza.
Anche nel 2016, stando alle previsioni del bilancio comunale, dalle tasche dei cittadini usciranno circa 186 mila euro per pagare le multe elevate dagli agenti della Polizia Municipale o dai famigerati autovelox per il superamento dei limiti della velocità. Ben di più, e cioè circa mezzo milione, se ne andranno, invece, per pagare quei tanti odiati foglietti rosa, lasciati sul parabrezza delle auto, a testimonianza del mancato rispetto di altre regole al codice della strada, prime fra tutte il divieto di sosta. E così nelle casse comunali dovrebbero arrivare poco meno di 700 mila euro, né più né meno di quanto preventivato anche per il 2015 anche se per sapere l’effettivo incasso dovremo attendere il prossimo conto consuntivo.
L’Amministrazione, comunque, è impegnata anche a riscuotere il pregresso perché non tutti mettono mano subito al portafoglio lasciando trascorre tempo prima di pagare, forse con la speranza di farla franca. Un fenomeno non nuovo tanto che i crediti non riscossi, che si sono accumulati nel corso degli anni, hanno finito per gravare nel bilancio 2015 per un importo complessivo di circa 500 mila euro. Nel frattempo, per fortuna, qualcuno ha pagato e il recupero coatto previsto per il 2016 si è ridotto a poco meno di 340 mila euro di cui 160 dalle contravvenzioni relative all’eccesso di velocità e il resto, 180 mila euro, dalle multe elevate per inosservanza del codice della strada. In totale, quindi, si parla di un introito complessivo di 1.015.000 euro.
Una consolazione, seppur magra, per gli automobilisti è quella di sapere come verranno utilizzati i proventi delle contravvenzioni. Ebbene coloro a cui piace l’alta velocità sappiano che contribuiranno alla completa gestione del canile comunale, alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e del verde presente negli incroci, al pagamento degli ausiliari per il controllo dell’entrata e uscita degli studenti, a quello che serve per il buon andamento del servizio della polizia municipale, dal carburante alle attrezzature, agli stampati e non ultimo al fondo previdenziale complementare previsto per gli agenti. Gli indisciplinati al codice della strada, invece, contribuiranno con il pagamento delle loro multe alla gestione dell’impianto di videosorveglianza, alla manutenzione dell’autovelox e all’acquisto di vestiario per gli agenti.
;