Giornata della Memoria: “Con Primo Levi dall’alba al tramonto”

Il prossimo 27 gennaio per la Giornata della Memoria, si svolgerà l’evento “Con Primo Levi dall’alba al tramonto, staffetta di lettura nelle scuole e nella città di Recanati” promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con gli istituti scolastici cittadini e la locale sezione dell’Anpi. A presentarlo questa mattina in conferenza stampa il Sindaco Francesco Fiordomo, l’Assessore alle Culture Rita Soccio, la Presidentessa dell’Anpi Recanati Patrizia Del Pelo Pardi, il responsabile della didattica dell’Istituto Storico della Resistenza dell’età Contemporanea di Macerata Gabriele Cingolani, e il prof. Paolo Coppari Presidente di Le Marche Fanno Storia. Il progetto nasce come una sorta di brainstorming con l’intenzione di aprire e coinvolgere la maggior parte della popolazione. L’idea è di una “staffetta” di lettura integrale del libro “Se questo è un uomo” di Primo Levi, che racconta la testimonianza sconvolgente dei Lager vissuta dall’autore in prima persona. “I ragazzi sono sensibili alle testimonianze vere” ha detto Patrizia Del Pelo Pardi “e Primo Levi scrive per documentare senza retorica e senza ergersi a giudice. Il libro è una bella testimonianza per celebrare questa giornata e dedicarla agli uomini giusti.” Tutte le scuole hanno risposto al progetto con molto entusiasmo. Inizieranno al mattino le scuole I.C. Gigli – Scuola media Patrizi, ITIS Mattei, Liceo Leopardi, IPSTC Bonifazi, I.C. Badaloni. Ad orari precisi si leggeranno i capitoli del libro con la programmazione divisa perché come ha detto l’assessora “Primo Levi non può essere per tutti gli ordini di scuole”. Perciò  alla primaria si leggeranno “La portinaia di Apollonia” di Lia Levi e “L’albero di Anne” di I.Cohen-Janca e M. Quarello. Alla scuola d’infanzia si leggerà il giorno 28 gennaio “Flon Flon e Musetta di Alzbieta. Il pomeriggio del 27 gennaio toccherà al Centro Culturale Fonti San Lorenzo, Anpi, Casa Leopardi, Università di Istruzione Permanente, Biblioteca Comunale, Museo Emigrazione/Villa Colloredo, Libreria caffè Passepartout e Ars Live – Accademia Cantautori. Sono state coinvolte anche le attività produttive come, in questo caso, l’azienda Fisarmoniche Castagnari. La conclusione avverrà in Aula Magna con la musica del duo Folking Progress con Luca Cannarella all’organetto e Gina Jaime al clarinetto. Nel corso della giornata degli operatori riprenderanno tutta l’iniziativa, con lo scopo di proiettare l’evento durante la serata finale alle 21,15. Il progetto ha avuto in modo del tutto spontaneo il Patrocinio del Consiglio Regionale che, dopo averlo letto, ha deciso dare un piccolo contributo.

Nicla Cingolani 

 

;

Lascia un commento